Apri argomento con navigazione
Sfondo
Questa opzione vi permette di inserire un’immagine di sfondo in una vista planare. Supponete di costruire il modello di una macchina; potete caricare diagrammi di scala dell’auto nelle viste in alto, a destra e di fronte e usarli per aiutarvi a modellare la macchina in modo accurato. L’immagine sarà zoomata in automatico quando zoomate la vista.
Cliccate il pulsante con i tre puntini e usate il selettore file che si apre per scegliere l’immagine di sfondo. Può essere caricato qualsiasi formato bitmap riconosciuto da Cinema 4D.
Potete anche trascinare un’immagine di sfondo dal dekstop del vostro computer direttamente su una vista.
Qui potete attivare o disattivare in modo temporaneo un’immagine di sfondo.
Queste modalità definiscono come devono essere utilizzati i pixel di un’immagine caricata per generare dei nuovi pixel quando l’immagine viene scalata. Successivo rafforza i bordi, mentre Lineare li rende sfocati.
Assicura che l’immagine di sfondo mantenga le sue proporzioni originali quando viene scalata.
Offset X[-∞..+∞]
Offset Y[-∞..+∞]
Dimensione X[-∞..+∞]
Dimensione Y[-∞..+∞]
Qui potete muovere o scalare l’immagine di sfondo in orizzontale o in verticale.
Questo parametro consente di ruotare l’immagine di sfondo.
Questo parametro definisce la trasparenza dell’immagine di sfondo.
Se l’immagine di sfondo ha un canale alpha, potete usare questo parametro per specificare come esso debba essere valutato.
Il canale alpha viene ignorato.
Usa il canale alpha per mascherare (nascondere) parti dell’immagine.
Lo stesso che Normale, tranne che cambia tra le parti nascoste e quelle visualizzate.
Qui scegliete le proprietà della griglia assoluta, la quale, per default, è anche il piano di costruzione e viene visualizzata in tutte le viste standard. Quando è abilitata, vi fornisce una griglia di lavoro all’interno delle varie finestre 2D e 3D. Mostra anche gli assi assoluti.
Qui potete abilitare o disabilitare la griglia assoluta. Ricordate che potete avere anche uno o più oggetti piano costruzione nella vostra scena, nel qual caso continuerete a vedere una griglia nonostante griglia assoluta non sia attiva.
Con questa opzione è possibile modificare il comportamento della griglia assoluta. Questa opzione è disponibile solo per ragioni di compatibilità. Se attiva, verrà utilizzata una griglia automatica in tutte le viste ed in tutte le linee guida. Questa sarà nascosta automaticamente quando si zoomma una vista.
Spaziatuta Griglia dà la distanza fra le linee della stessa.
Questo comando consente di scegliere il numero complessivo di linee per la griglia; il valore di default è 100. Quando scegliete un valore più alto, la griglia si estende ulteriormente all’orizzonte. Questo parametro è rilevante solo nelle viste prospettiche.
Linee Principali Ogni -ennesima[1..2147483647]
La griglia contiene degli intervalli che risaltano rispetto alle altre linee per il loro colore più marcato. Con questa opzione potete decidere la frequenza di queste linee di intervallo.
Con questa opzione ottenete sempre una larghezza griglia ottimale sullo schermo, independentemente dalla spaziatura griglia scelta. Questo si applica solo alle viste 2D. Usate la lista per scegliere i fattori per la griglia dinamica.
Se selezionate Nessuno, la griglia non è dinamica e la spaziatura griglia (con un valore di default di 100) rimane costante, a prescindere da quanto zoomate.
Se selezionate, ad esempio, 1...10, la griglia si regola ad intervalli di 10 mentre zoomate. Se zoomate in avanti e la spaziatura si allarga troppo per la vista, Cinema 4D passa in automatico ad una spaziatura griglia di 10. Se zoomate ancora più vicino, passa ad 1. Se zoomate fuori dalla griglia di default e la sua larghezza pari a 100 diventa troppo densa per chiarezza, passa prima ad una spaziatura griglia di 1000 e poi più alta a seconda che zoomiate indietro ulteriormente. Non ci sono limiti superiori o inferiori.
1..5..10
1..2..5..10
1..2,5..5..10
Selezionare 1...5...10 significa poter raggiungere larghezze griglia di 1, 5, 10, 50, 100, 500 ecc., mentre selezionare 1...2...5...10 rende possibili valori come 0.1, 0.2, 0.5, 1, 2, 5, 10, 20, 50, e così via.