Apri argomento con navigazione
Proprietà Oggetto
Utilizzate questa impostazione per scalare gli oggetti Alembic a livello oggetto senza doverli importare nuovamente. Per maggiori dettagli vedi Scala
Vedi Interpolazione
Questo settaggio può essere usato per regolare il peso (se presente) di Superfici di Suddivisione importate. Assicuratevi di usare valori superiori al 100%. E’ necessario, poichè ci sono file Alembic il cui peso è superiore al 100% (vedi Gestione Struttura). Questi saranno poi importati di conseguenza.
Attivare questa opzione se l'oggetto fittizio si trova già nel Progetto aperto. In questo modo non sarà necessario immettere nuovamente il percorso del file Alembic.
Come già detto qui, i tag Alembic sono collegati ad un file Alembic separato. Questo percorso si imposterà automaticamente quando si apre un file Alembic. A destra potete trovare un pulsante di selezione con cui modificare il link. A destra del pulsante di selezione-file, un segno di spunta verde o una "X” rossa mostrano se Cinema 4D è in grado di localizzare o meno l’oggetto.
E’ un ID univoco che visualizza un collegamento con l’oggetto corrispondente nel file Alembic (non fatevi confondere dalle denominazioni sconosciute - Alembic utilizza delle proprio apposite convenzioni di denominazione). A destra, un segno di spunta verde o una "X” rossa mostrano se Cinema 4D è in grado di localizzare o meno l’oggetto.
Attivate questa opzione se desiderate avviare l’animazione salvata nel file Alembic. Se è disabilitato, il valore espresso da Fotogramma definirà quale fotogramma dell’animazione dovrà essere visualizzato. Sono possibili anche valori intermedi, come ad esempio 4.76, se Interpolazione è attivo.
Fotogramma ad esempio può essere controllato usando XPresso per creare una vasta gamma di effetti.
E’ possibile definire per l’animazione un offset temporale, per eventuali ritocchi.
Qui è possibile definire cosa accadrà al termine dell’animazione:
Permette di definire la velocità dell’animazione. Sono possibili anche slow motion estremi (nel qual caso si dovrebbe sempre abilitare Interpolazione).
Questo comando ripistina i settaggi modificati dell’animazione allo stato precedentemente definito, e cioè nel modo in cui si intendeva definire e salvare l’animazione Alembic.
Durata
Rimappatura
Questa curva può essere usata per influenzare il timing dell’animazione. Esattamente ciò che fa il comando Traccia Tempo della Timeline. Per fare un esempio qui è possibile definire se il ciclo dell’animazione dovrà procedere prima più velocemente e in seguito più lentamente, oppure procedere in senso inverso.
Sovrascrivi Oggetto per il Rendering
Quando lavorate in Cinema 4D potrebbe essere scomodo lavorare con oggetti ad alta risoluzione. E’ più semplice lavorare con degli oggetti fittizi che poi saranno sostituiti automaticamente dagli oggetti ad alta risoluzione per il rendering. Attivate questa opzione se un determinato oggetto deve essere scambiato con un altro oggetto (definito dalle prossime due opzioni) per il rendering. Notare che dovete utilizzare lo stesso tipo di oggetto.
Qui potete definire il percorso al file Alembic che contiene l’oggetto che deve essere renderizzato. Se il file Alembic si trova nella stessa directory del file Progetto Cinema 4D, tutto quello che dovete fare è inserire il nome dell’oggetto.
Qui è possibile definire l’ID preciso dell’oggetto fittizio per l’oggetto renderizzato nel campo Percorso al File Alembic. Per fare questo, aprite il corrispondente file Alembic e copiate il percorso dal corrispondente oggetto Alembic. Questo oggetto deve essere un oggetto poligonale.
Solo questo oggetto verrà usato, gli oggetti Figli saranno ignorati.
Questa opzione definisce se le informazioni riguardanti la posizione, la rotazione e la scala del file Alembic devono essere trasferite nell’oggetto corrispondente . Questa opzione sarà disponibile solo se l’oggetto ha un’animazione PSR. Se questa opzione è disattivata, lo stato corrente dell’animazione sarà congelato. Esso può, ad esempio, essere animato velocemente in Cinema 4D. Tuttavia, se questa opzione è attiva, il file Alembic definirà l’animazione dell’oggetto.
Questa opzione definisce se l’animazione della geometria nel file Alembic (nei file Alembic, un vertice oggetto può essere modificato nel numero e nella posizione in qualsiasi momento, il che influenza a sua volta i tag corrispondenti come UVW, Normali, Selezioni, ecc.) deve essere trasferito al corrispondente oggetto Cinema 4D. Se questa opzione è disattiva, lo stato corrente dell’animazione sarà congelato. Non appena l’opzione sarà nuovamente attivata, il file Alembic definirà l’animazione.
Utilizzate questa opzione per determinare se lo stato visibilità salvato nel file Alembic deve essere assegnato ad un oggetto.
Le seguenti opzioni mostrano le rispettive funzioni come dei tag (non possono essere modificati, copiati o cancellati). Saranno contrassegnati con una "a” in Gestione Oggetti, in modo da mostrare che essi sono controllati da un file Alembic.
Se sono disabilitati, i tag corrispondenti non saranno più visibili. Se sono presenti più tag UVW, essi lavoreranno in congiunzione ai tag Materiale normali (disponete i tag Materiale sulla destra).
In caso contrario i tag possono essere usati come al solito (ad es. il tag Selezione Poligono può essere collegato ad un tag Materiale per limitare il materiale ad una selezione).
Utilizzate questa opzione per definire se il tag Normale deve essere valutato/visualizzato.
Utilizzate questa opzione per determinare se il tag UV deve essere valutato/visualizzato.
Utilizzate questa opzione per definire se il tag Selezione Poligono deve essere valutato/visualizzato.
Usate questa opzione per definire se i tag Vertice Colore devono essere valutati/visualizzati oppure no.
Usate questa opzione per definire se la Pesatura dei Vertici e dei Bordi per la Superficie di Suddivisione deve essere valutata oppure no.
Attivate questa opzione se gli attributi salvati in altri tag (vedi anche Altri Attributi) devono essere costantemente valutati.