Apri argomento con navigazione
Novità della R23
RiMesh
RiMesh
La funzione di questo generatore è praticamente descritta nel nome: RiMesh. Se un oggetto diventa Figlio dell’oggetto RiMesh, sarà creata una seconda mesh che sarà il più simile possibile a quella originale. A cosa serve allora?
Le forme 3D sono create in vari modi. In generale, più le forme 3D complesse vengono create in modo semplice e veloce, più scarsa sarà la qualità della mesh o del flusso di bordi, ad esempio nel caso di oggetti Sculpt o negli oggetti 3D scansionati. Questi hanno spesso delle mesh molto fitte, composte solamente di triangoli.
Le mesh "buone” o ottimizzate sono perlopiù composte da quadrilateri di dimensioni uniformi, i cui bordi seguono il contorno della forma dell’oggetto, cioè hanno un buon flusso di bordi (tali mesh sono più facili da deformare). Questa funzione viene chiamata Ri-Topologia.
Nella stessa ottica, l’oggetto RiMesh cerca di generare la miglior mesh possibile. Può ad esempio generare in modo facile gli oggetti a destra nell’immagine qui sotto a partire dalla mesh a sinistra (si tratta di un oggetto scansionato in 3D):
Notare i poligoni perlopiù quadrati che sono stati creati e il flusso dei bordi che ad esempio segue la forma dell’oggetto nell’area della bocca, dei denti e della criniera del cavallo.
Un leggero inconveniente è che questo non sempre funziona bene come nell’immagine sopra. I modelli CAD in particolare o i "modelli hard surface” (modelli tecnici) sono generalmente meno adatti per l’algoritmo utilizzato da questa funzione. In questi casi, potrebbero verificarsi dei fori nella mesh e i bordi rigidi potrebbero essere ricostruiti in modo poco preciso.
Nelle mesh al centro e a destra dell’immagine sopra potete osservare che si sono formati dei poli: un risultato indesiderato nella maggior parte dei casi! L’oggetto RiMesh quindi non fornisce risultati perfetti, ma può essere molto utile a seconda di come viene utilizzato fornendo soprattutto un risultato veloce.
Inoltre, è possibile usare una spline per definire la direzione di un flusso di bordi. Potete trovare maggiori dettagli su Flusso Spline.
L’oggetto RiMesh è adatto per essere utilizzato con forme organiche e con i seguenti tipi di oggetti:
Le Mappe Vertice, le Normali Vertice, i tag Colore Vertice e le coordinate UV vengono prese in considerazione e poi convertite (queste ultime collegano i bordi esterni delle isole UV esistenti con quelli adiacenti, causando talvolta dei problemi).
Limitazione: