Cache

Cache

Cache

Se cliccate l'icona verde sotto l'elenco del Costruttore Volume creerete un livello "Cache”. Che cos'è un Livello Cache? Un Livello Cache è simile al livello "congela" dei Campi: crea uno stato di voxel memorizzato del livello precedente, che non viene ricalcolato ogni volta che viene apportata una modifica alle voci successive della lista. In sostanza è possibile risparmiare tempo prezioso quando si creano e si renderizzano configurazioni booleane complesse.

Inoltre, se caricate una scena con volumi, questa sarà visualizzata velocemente nella Viewport dato che i volumi vengono letti direttamente dal Livello Cache e, in base alla disposizione del Livello Cache nell’elenco, tutti i valori voxel potranno essere letti direttamente dal Livello Cache nel migliore dei casi (con il Livello Cache in alto nell’elenco).

Il file sarà naturalmente molto più pesante con il Livello Cache incluso.

Attenzione: Il Livello Cache funziona solo dopo aver premuto il pulsante Fissa e quando il livello sia stato effettivamente fissato.

Esempio

In questa scena di esempio (l’animazione di una fresa che sta fresando un elemento fuso - entrambi gli oggetti sono modellati tramite i volumi) viene mostrata la preparazione interna per il rendering con e senza il Livello Cache:

Nota: i tempo di elaborazione sono solo spostati: dal tempo di rendering ad un altro punto nel tempo (quando cliccate sul pulsante Fissa/Aggiorna). In riferimento all’esempio qui sopra, da 20 a 315 secondi per un’animazione di 20 frame.

Un Livello Cache può essere attivato o disattivato utilizzando la casella corrispondente. Se attivo (e già fissato), tutti i livelli disposti prima saranno disattivati per mostrare che il Livello Cache è attivo. L’icona del Livello Cache può essere verde (Livello Cache "pieno"; già fissato) o rosso (il Livello Cache esiste ma è al minimo - e quindi non ha effetto).