Apri argomento con navigazione
Proprietà Shader
La texture o shader da filtrare.
Tonalità[0..360°]
Saturazione[-100..100%]
Questi parametri influenzano la tonalità della texture sulla palette colori e la saturazione totale.
La luminosità del colore, dal nero (-100%) al bianco (100%).
Se questa opzione è abilitata, la texture verrà convertita in scala di grigi. Potete quindi colorare la texture in grigio usando i parametri Tonalità e Saturazione.
Aggiunge i valori di tutti i componenti di colore.
Regola il contrasto generale della texture. Un valore maggiore di 0 aumenta il contrasto, un valore inferiore lo diminuisce. Un valore del -100% produce un grigio neutrale. Un valore del 100% rende pieno contrasto tra completa saturazione e nessuna saturazione.
Regola i mezzi toni. Valori bassi li scuriscono, valori alti li rendono più brillanti.
Abilita Clipping
Clip Basso[0..10000%]
Clip Alto[0..10000%]
Questi parametri clippano o tagliano i colori su due bordi. Il modo più veloce per capire come funzionano i parametri è provarli.
Gradazione
Curve
Le curve gradiente possono essere utilizzate per modificare in modo preciso la luminosità e le aree colorate dell’immagine originale. Ad esempio, si possono illuminare solo le aree più scure di un’immagine o si può decidere di colorare solo le aree più luminose.
Ciò può essere fatto anche per singoli canali colore utilizzando le diverse curve gradiente rosso, verde e blu.
Nelle impostazioni del filtro del Visualizzatore Immagini troverete una funzione di Color Grading che influenza interattivamente le immagini.
Usare questa opzione per attivare o disattivare il grafico nella finestra sottostante.
Utilizzare questa impostazione per definire l'intensità dell'effetto delle Curve Gradazione sulla texture. Un valore di 0% non provocherà alcun effetto, un valore di 100% produrrà il massimo effetto.
Utilizzate questa curva (assieme alle curve RGB) per definire la luminosità generale. Qui sotto è spiegato come funziona.
Una curva gradiente definisce dove un nuovo valore luminosità sarà assegnato lungo l’asse X. Questo è molto semplice da riconoscere nell’immagine qui sopra. La Curva applica un valore luminosità pari a 0 al primo terzo, cioè nero. Il secondo terzo ha un gradiente lineare che assegna valori di luminosità proporzionali all’area. L’ultimo terzo ha un valore massimo, cioè appare bianco.
Questo può anche essere fatto separatamente per ogni canale: rosso, verde e blu. In questo modo è possibile colorare solo le aree scure o solo le aree più chiare (l’istogramma nel Visualizzatore Immagini mostra il colore che prevale nell’immagine):