Apri argomento con navigazione
Proprietà Shader
Cliccando con il tasto destro su questo parametro e selzionando l’opzione Mostra Subcanali si visualizzeranno tutti i parametri livello animabili nella metà inferiore dell’Editor Materiale. Questi parametri possono essere animati singolarmente utilizzando le animazioni keyframe.
Le bitmap possono essere caricate usando un dialogo di selezione file.
Qui troverete una lista di tutti gli shader disponibili e delle bitmap caricate nella RAM. Se avete già copiato uno shader, basta incollare l’elemento tramite Shader / Incolla Canale.
Qui potete scegliere vari effetti da applicare ai livelli. Un effetto influenzerà tutti i livelli/le cartelle sotto di esso nella lista livello. Gli effetti sono descritti più avanti nel corso di questo capitolo.
Usata per creare cartelle. Potete mettere in una cartella più shader che influenzeranno tutte le sotto cartelle.
Cancella il livello o la cartella selezionata, incluse le immagini e gli shader relativi.
Per attivare e disattivare livelli e cartelle, cliccate sulle icone a occhio. Alla loro destra vedrete i nomi di immagini, shader o cartelle. A destra di ogni nome si trova una piccola immagine di anteprima. Cliccate su un’anteprima per visualizzare i parametri dello shader nell’editor Materiali e nella Gestione Attributi.
Ogni livello ha una lista che definisce la modalità Armonizza per i livelli sottostanti. Per ulteriori dettagli su queste modalità, vedi Modi Armonizza .
Una nuova aggiunta è la modalità Livello Maschera. Questa applica un canale alfa in scala di grigio al primo shader o cartella attiva che si sovrappone (questo livello deve trovarsi sullo stesso ramo della gerarchia).
Per impostare l’opacità del livello, usate lo slider o il box di testo vicino alla modalità Armonizza.
Per accedere al menu contestuale, clic destro (Windows) o Command (macOS) su uno shader o sul nome di uno shader. Dovreste già conoscere questi comandi. Quando fate clic destro (Windows) o Command (macOS) sul nome di una cartella, compariranno questi nuovi comandi ed opzioni.
Il pulsante Effetto permette di aggiungere vari effetti ai livelli o alle cartelle. La maggior parte di questi sono basati sugli shader di Cinema 4D. Per esempio, l’effetto Distorto offre parametri che troverete anche nello shader Distorsore. Per descrizioni su questi parametri, andate a vedere lo shader corrispondente nell’indice.
Luminosità / Contrasto / Gamma / Tonalità / Saturazione / Clip Colore
Vedere Shader Filtro.
Vedere Shader Posterizza.
Vedere Shader Colorizza.
I parametri Immobilizza Basso e Immobilizza Alto tagliano i valori di colore nei punti dati.
Avete la possibilità di ruotare shader o texture e rifletterli in orizzontale o in verticale. Potete anche cambiare la scala e la posizione degli shader o delle texture.
Questo effetto è uno shader Distorsore semplificato che lavora esclusivamente con disturbo.
Il parametro Scala Tempo consente di animare l’effetto disturbo. Per animare il disturbo impostate un valore superiore allo 0. Più alto è il valore, più velocemente cambierà il disturbo. Per ulteriori dettagli sull’effetto Distorsione, vedere Shader Distorsore.