Il concetto degli Asset

Generale

Potete utilizzare gli Asset forniti da Maxon (es. i materiali nella sezione Presettaggi Materiali Nodali in Gestione Materiali), i vostri asset personalizzati o quelli creati da terze parti.

Per "asset” si intende qualsiasi cosa nella scena di Cinema 4D o qualsiasi cosa usata dalla scena. Può trattarsi, per esempio, di un oggetto, di una scena, di un'immagine, di un video, ecc. Queste risorse possono essere memorizzate localmente sul disco rigido o su un server Maxon o un altro server esterno. Gli asset sono memorizzati in database.

Gli asset qui presenti (li trovate elencati nelle categorie Oggetti o Scene di Esempio precedentemente contenute nel Content Browser), sono asset personalizzati dall’utente oppure asset di terze parti.

Gli Asset, qualsiasi sia la loro provenienza, differiscono appena dalla normale funzionalità di Cinema 4D: si integrano perfettamente nell’applicazione! Potete trovare gli Asset nell’Asset Browser o in Gestione Materiali (menu File - Presettaggi Materiali Nodale). Gli asset possono essere costituiti da un singolo oggetto Nullo o da un'intera scena di 2GB!

Asset e computer/render farm esterni

Gli Asset sono salvati su database (una directory con vari file, compressa anche come file ZIP) e possono essere condivisi tra gli utenti.

Una directory può apparire così:

Gli Asset sono salvati nella directory Preferences nella cartella userrepository, vedi ad esempio gli asset salvati nelle Preferenze (l’insieme di numeri e lettere serve ad identificare gli Asset).

Tale directory può essere copiata interamente e trasferita ad altri utenti e il modo più facile è usare i comandi di esportazione descritti su Menu Modifica.

Tip:Non dovreste mai accedere e modificare esternamente i file che si trovano nei database! Potreste danneggiare il database. Usate sempre i comandi nel Browser!

..

Le scene che contengono Asset Nodali devono poter accedere agli asset corrispondenti nei computer esterni (come le macchine del Team Render), proprio come le bitmap collegate ai materiali. Ci sono due modi per farlo:

L'interfaccia dei Nodi Asset può essere definita anche tramite un editor dedicato (Resource Editor), anche se si tratta di una procedura piuttosto laboriosa.

How can I add files to the Asset Browser?

If you want to add your own assets to the Asset Browser you can

How can an asset be passed to other users?

There are two ways an asset can be passed to another user:

Come si aggiungono nuovi file all'Asset Browser?

Se volete aggiungere i vostri asset all'Asset Browser potete farlo così:

Come si trasferisce un asset ad altri utenti?

Ci sono due modi per passare un asset ad un altro utente:

.

  1. Dare all'utente l'accesso al database in cui si trova l’asset (es. tramite un server online o un database condiviso in rete)
  2. Se l'utente non dovesse avere una connessione diretta, dovrete esportare l’asset dal database e l’utente lo importerà poi nel suo database. Ecco la procedura suggerita:
    • Supponiamo innanzitutto che l'asset da trasmettere sia già in un database. In caso contrario, leggete il punto precedente "Come si aggiungono nuovi file all'Asset Browser?"
    • Selezionate l'asset da esportare (se ad es. avete assegnato la parola chiave "export" a 84 asset da esportare, solo queste saranno visualizzate e potranno essere selezionate) e selezionate Esporta Ultima Versione dal menu Crea. Inserite un nome di file nella finestra di dialogo e salvate l'esportazione. Verrà creato un file Zip che potrete inviare ad altri utenti.
    • Il destinatario selezionerà Importa Asset dal menu Crea e selezionerà il file da importare.