Menu Editor Nodi
Notare che, a seconda dell'Editor Nodi, saranno disponibili diversi comandi. Sono tutti descritti qui.
Menu Crea
Il Comando Nodi rende disponibile una funzionalità simile a quella dell'elenco di risorse del Content Browser. Non è necessario usare il mouse, potete semplicemente premere il tasto C e la lista si aprirà. Considerate che l'Editor Nodi deve essere attivo. Potete inoltre cliccare il pulsante Aggiungi Nodi nella vista Nodi.
Oltre alle funzioni descritte per la lista degli asset, il Comando Nodi offre anche quanto segue:
- il tasto ESC o un clic fuori della finestra chiuderà la finestra (l'ordine delle icone del filtro verrà salvato)
- il tasto TAB passa dalla lista al campo Filtro
- Shift + TAB passa dal campo Filtro alla lista
Crea un gruppo vuoto per il Materiale Nodale corrente.

Cliccate sull’icona della Cartella o fate doppio-clic su un Gruppo di Nodi per aprire il gruppo.
Cos’è un Gruppo?
I Gruppi sono, in poche parole, dei Nodi genitori che contengono una rete di Nodi (e/o anche gruppi). Le porte dei Nodi in questi gruppi possono anche essere ampliate (propagate) verso l’esterno per comprendere valori dai Nodi esterni al gruppo o per accedere ai valori dei Nodi all’interno del gruppo.
I Gruppi possono essere convertiti in Asset e condivisi.
Potete anche selezionare più Nodi e raggrupparli usando il comando seguente.
Raggruppa i Nodi selezionati (vedi anche comando precedente).
Separa i Nodi raggruppati e cancella il Nodo Gruppo. Le connessioni sono mantenute, per quanto possibile anche all’esterno.
Menu Modifica
Questi sono i soliti comandi con cui potete cancellare i cambiamenti apportati nella Gestione Attributi o annullare/ripetere alcune funzioni. Diversamente dall’editor di XPresso, spostare o espandere i Nodi non viene considerato come una di queste funzioni.
Qui potete copiare nella cache i Nodi selezionati (con Taglia, anche i Nodi saranno cancellati) e incollarli con Incolla nell’Editor Nodi. Saranno copiate anche le connessioni esistenti tra i nodi selezionati.
I Nodi selezionati saranno duplicati, incluse tutte le connessioni. In alternativa potete cliccare e trascinare i Nodi selezionati con tasti Cmd/Ctrl premuti. Questo li duplicherà automaticamente.
I Nodi selezionati saranno eliminati. Potete fare lo stesso con i tasti Backspace- o Canc.
Seleziona o deseleziona tutti i Nodi.
Seleziona tutti i Nodi connessi a quello selezionato. In questo modo potete selezionare rapidamente una serie di Nodi connessi.
Apre l’Editor Materiale per il materiale visualizzato al momento nell’Editor Nodi. Solitamente, l’Editor Materiale contiene gli stessi settaggi della Gestione Materiali per un dato materiale.
Questo comando seleziona in Gestione Materiali il Materiale Nodale attivo nell’Editor Nodi, e i suoi settaggi verranno quindi visualizzati nella Gestione Attributi.
Qui potete accedere alle Preferenze dell’Editor Nodi..
Menu Nodi
Questi comandi possono essere usati per mostrare o nascondere l’anteprima del Nodo (nella parte superiore del Nodo). Il menu Preferenze dell’applicazione ha una tab Materiale dove un settaggio predefinito definisce se l’anteprima di un nuovo Nodo deve essere mostrata oppure no. perché dovreste voler nascondere l’anteprima dal momento che fornisce delle informazioni utili? Nel caso di reti di Nodi molto estese servirebbe davvero tanto tempo per aggiornare tutte le anteprime quando apportate delle modifiche. Ecco quando potrebbe rivelarsi utile nascondere l’anteprima!
Nascondi Tutte le Porte nasconde l’area delle porte per tutti i Nodi selezionati. Le connessioni saranno mantenute. È un effetto puramente visivo, per avere una migliore visione d’insieme nell’area di lavoro. Richiamando il comando Mostra Tutte le Porte invertirà l’effetto.
Le porte selezionate possono essere definite come "nascoste” con il tasto Canc. In questo caso, il comando Mostra Tutte le Porte non le renderà nuovamente visibili. Dovrete renderle di nuovo visibili con il comando Aggiungi Input.
Anche la funzione dei seguenti due comandi è facilmente accessibile in ogni Nodo tramite questa icona:

Per il Nodo selezionato, verranno visualizzate solo le porte dotate di connessioni. Tutte le altre saranno nascoste. Potete annullare con il comando Mostra Tutte le Porte.
Nell'Editor Nodi Materiale, il Modo Solo funziona come segue (i Nodi non hanno necessariamente un'anteprima; sarebbe inutile, ad esempio, per i Nodi nell'Editor Nodi Scena):

Il Nodo Solo, se attivo, omette tutti gli altri Nodi. Nella vista dell’Editor Nodi e per il rendering saranno considerati e visualizzati solo i Nodi collegati al Nodo Solo, oltre al Nodo Solo stesso. È utile per esempio se l’anteprima del vostro Nodo risultasse troppo piccola, dato che si può visualizzare o renderizzare l’effetto dei singoli Nodi in qualsiasi dimensione.
Potete usare questo comando se avete selezionato un Nodo (possibilmente con una porta di output selezionata: vedi anche Porta Solo) o semplicemente cliccando sull’icona S del Nodo.
Ovviamente è possibile avere un unico Nodo Solo alla volta. Per uscire dalla funzione Nodo Solo, utilizzate il comando Imposta Solo per Porta / Nodo o cliccate di nuovo sull’icona S.
Il modo Solo funziona come segue nell'Editor dei Materiali Nodali: i Materiali Nodali possono essere composti di reti molto fitte, con centinaia di Nodi. Se volete apportare delle piccole modifiche ad un materiale e non volete dover esplorare tutto l’Editor Nodi, potete definire un Nodo (uno solo per Materiale) come Nodo Iniziale. Quando il materiale è selezionato, gli input di questo Nodo (e solamente questi) saranno visualizzati nella Gestione Attributi o nella tab Input dell’Editor Materiale.
D’altra parte, se volete visualizzare solo alcune porte e state lavorando con i gruppi, potete propagare dal gruppo le porte di cui avete bisogno e definire il Nodo Gruppo come Nodo Iniziale.
I Nodi Iniziali saranno evidenziati da una cornice verde (se non sono selezionati).
Nell’esempio seguente supponiamo di voler visualizzare solo il settaggio Bracci del Nodo Spirale, come settaggio controllato dall’esterno. Procedete così:
-
Posizionate tutti i Nodi in un gruppo. Selezionateli e scegliete Raggruppa Nodi dal menu contestuale. Aprite il gruppo (cliccate sull’icona a freccia del Nodo Gruppo).
-
Cliccate con il tasto destro sulla porta Braccia del Nodo Spirale e selezionate Propaga Porta dal menu contestuale.
-
Uscite dal gruppo cliccando su ”Nodo” nel Nome del Materiale o del Gruppo
- Selezionate il Nodo Gruppo e scegliete Imposta come Nodo Iniziale (menu Nodo)
Appena selezionate il Materiale Nodale, sarà visualizzato solo il settaggio Braccia (immagine in basso a destra).

Se ora cliccate sul Nodo Gruppo per selezionarlo e selezionate Converti in Asset, l’Asset verrà creato.
Il comando Svuota Nodo Iniziale elimina lo stato di Nodo Iniziale.
I Nodi inutilizzati sono i Nodi privi di connessioni (i gruppi non sono inclusi). Non avendo utilità, possono essere cancellati con questo comando.
Con questo comando i Nodi selezionati, tutte le porte senza connessioni verranno nascoste (possono essere mostrate di nuovo con i comandi Aggiungi Input e Aggiungi Output).
View menu
Se alcuni Nodi si trovano al di fuori della vista dell’Editor Nodi, potranno essere visualizzati tutti insieme con questo comando. La vista verrà scalata in modo che tutti i Nodi siano visibili.
Mostra tutti i Nodi presenti nella vista dell’Editor Nodi. La vista verrà scalata proporzionalmente.
I Nodi selezionati verranno visualizzati al centro della vista senza cambiare lo zoom. Per selezioni multiple, il centro dei Nodi selezionati sarà portato al centro della vista.
Tutti i Nodi saranno posizionati al centro della vista senza cambiare lo zoom.
Allarga o riduce la vista dell’Editor Nodi. Potete farlo più rapidamente con il mouse insieme al tasto 2.
Supponiamo di avere una rete di Nodi composta di 376 Nodi: non vedrete molti dettagli nella vista! Questo comando imposta lo zoom ad un 100% sufficientemente leggibile.
Nasconde o mostra la griglia nella vista dell’Editor Nodi. Lo snap griglia funziona in modo autonomo con questa visualizzazione.
Attiva o disattiva lo snap griglia. Se attivo, i bordi dei Nodi si allineeranno alle linee della griglia.
Mostra o nasconde il Navigatore.
Mostra o nasconde l'area Infobereich in basso a sinistra.
Quando si lavora con i gruppi, spesso bisogna addentrarsi al loro interno (affinché l’Editor Nodi mostri il contenuto di un dato gruppo). Richiamate questo comando se volete salire di un livello, cioè, uscire da quel gruppo. In alternativa, accanto al percorso dei Nodi, potete cliccare il livello sul quale volete spostarvi.
Con questo comando, tutti i Nodi, o quelli selezionati, saranno disposti in modo da essere visibili nella vista attuale: saranno compattati, ordinati e allineati orizzontalmente/verticalmente.

Tutti i nodi visualizzati nell'Editor Nodi saranno disposti secondo la descrizione precedente.
Menu Asset
Potete trovare altri dettagli sugli Asset su Asset.
Simile a Modifica Asset, solo che un'istanza dell’asset selezionato deve trovarsi nella vista dei nodi.
Gli Asset sono spesso creati dai Nodi Gruppo (un processo esemplificativo è descritto qui).
Non appena questo comando viene richiamato per un certo Nodo, si aprirà una finestra di dialogo:

Nome
Definisce il nome dell’Asset. Questo Asset apparirà con il suo nome nella Lista Asset. Questo nome apparirà anche nell’area Informazioni se lo utilizzate come istanza nell’Editor Nodi (cioè, lo trascinate dalla Lista Asset nella vista dell’Editor Nodi). Anche se rinominate il Nodo, questo resterà invariato.
Info Versione
Gli Asset possono avere diverse versioni. Immaginate di creare un Asset, di costruire un scena che lo utilizza, e di salvare la scena. Modificate poi l’Asset, cambiatene il colore o aggiungeteci un Nodo, per esempio. Se ora salvate l’Asset (Salva Nuova Versione) potrete usare il Tag Versione per definire una versione (es. 1.1 o Versione 2, ecc.). L’Asset conterrà quindi sia la versione vecchia che quella nuova.
Se caricate la scena salvata precedentemente o riutilizzate l’Asset, sarà usata la versione più recente. Potete ad ogni modo passare da una versione all’altra nell’istanza dell’Asset (il Nodo Gruppo):

Il controllo delle versioni (cosiddetto "versioning”) può anche essere spiegato così: supponiamo di avere salvato un cubo base in Cinema 4D R15. Nella R18 aggiungete un settaggio Smussatura. Se si carica la scena della R15 nella R18, in genere entra in scena la funzione di compatibilità che permette di "caricare la versione precedente”. Se questa opzione è attiva, il cubo viene caricato senza smussatura; se è disabilitata, le smussature saranno presenti. Tuttavia, a volte, il cubo viene caricato senza nessun preavviso riguardo allo stato precedente. Se il controllo delle versioni fosse applicato anche alle primitive, potreste fare avanti e indietro tra le versioni a piacimento.
MAXON può aggiornare i Nodi e i Materiali Nodali integrati tramite l’Aggiornamento Online. L’aggiornamento viene eseguito in modo che le vecchie scene rimangano funzionali.
Ciò che viene definito su Info Versione apparirà in seguito nell’istanza dell’Asset come nome della versione dell’Asset.
ID
Qui viene assegnato un ID univoco (non dovete inserire nulla) che identifica chiaramente un Asset all’interno dell’applicazione. Questo ID, integrato con una stringa casuale, viene poi visualizzato nell’area Informazioni nell’Editor Nodi quando un Nodo è selezionato.
Database
Gli Asset possono essere salvati in database diversi.
Solitamente vengono offerte le seguenti opzioni:
- Preferenze: Gli Asset possono essere salvati nella directory predefinita userrepository
- Scena: Una copia dell’Asset verrà salvata nel file della scena (accade anche quando una scena viene salvata con l’opzione Salva Progetto Con Asset).
- + Database accessibili dal menu Preferenze da File/ Percorsi/Database. Notate che gli Asset collegati come file ZIP nei database non possono essere salvati nel database stesso!
Questo menu è dinamico e mostrerà tutte le posizioni corrispondenti.
Categoria
Se date un'occhiata alla lista degli Asset vedrete numerosi Asset nelle categorie in ordine alfabetico. Potete aggiungere categorie in qualsiasi momento (sono esse stesse degli Asset).
L'Asset da salvare verrà inserito nella categoria selezionata. Gli Asset personalizzati possono essere trascinati in altre categorie.
Cliccando su OK salverete l’Asset, lo aggiungerete alla lista degli Asset e lo renderete visibile nel Comando Nodi dove potrà essere utilizzato.
I Nodi Asset, che sono per lo più creati da gruppi, possono essere riconvertiti in Gruppi usando questo comando. L'icona della freccia verrà quindi visualizzata di nuovo.

Apre il gruppo (o doppio clic sul Nodo).
Se un asset è criptato, questo comando sarà in grigio.
Quando si modificano gli Asset esistenti, le modifiche apportate devono essere salvate usando questo comando. Si aprirà una finestra di dialogo che dovrebbe esservi familiare dal comando Salva Asset (vedi sopra). Poiché viene salvato anche lo stato del vecchio Asset, verrà implementata la funzionalità di "versioning".
Quando si modificano gli Asset esistenti, potete salvare un nuovo Asset senza attivare il suddetto versioning. Si aprirà una finestra di dialogo che dovrebbe esservi familiare dal comando Salva Asset (vedi sopra).
Menu Modo
L’Editor Nodi ha varie modalità che si alternano automaticamente a seconda del tipo di Nodo che state utilizzando. Se è attiva la Gestione Scena, per esempio, verrà attivato il Modo Scena; se è attivo un Nodo Materiale, l’Editor Nodi passerà alla modalità Materiale.
Potete anche cambiare manualmente e poi selezionare l'elemento adatto (per esempio un Materiale Nodale).