Gestione Comandi

La Gestione Comandi elenca tutti i comandi di Cinema 4D, compresi tutti i plugin installati. Da qui i vari comandi possono essere integrati nelle palette di comandi, nei vari menu o direttamente come comandi HUD nella viewport. In questo contesto vengono assegnate anche le scorciatoie di tastiera.

Oltre a tutti i comandi, in Gestione Comandi troviamo anche i tag. Ciò significa che possiamo creare un tag specifico anche tramite una scorciatoia di tastiera o un'icona nell'interfaccia. Lo stesso vale per i vari formati di esportazione, ad esempio FBX o Wavefront OBJ, che possono essere richiamati direttamente.

Nota: Qual è la differenza tra "scorciatoia da tastiera" e "tasti di scelta rapida"?

La Gestione Comandi è composta da tre aree:

Se desiderate assegnare un comando a una palette, basterà trascinare il comando corrispondente nella palette.

Per separare visivamente i comandi avete a disposizione tre pulsanti: Separatore Icone, Separatore Gruppi e Spazio Vuoto (possono essere trascinati tra i comandi della palette).

Con Spazio Vuoto verrà creato uno spazio (sia nelle palette orizzontali che in quelle verticali), che si adatterà automaticamente alle dimensioni delle palette, grande almeno quanto il Separatore Gruppi. Ciò consente ad esempio di creare gruppi di icone allineate a destra e a sinistra:

Se desiderate riorganizzare o eliminare i comandi o i separatori delle palette tramite trascinamento (doppio clic) dovete attivare l'opzione Modifica Palette .

Usate il pulsante Nuova Palette per creare una nuova palette vuota.

Nota: Non tutti i comandi sono dotati di un'icona.

L'elenco dei comandi comprende 2 filtri che utilizzano una stringa di caratteri immessi per visualizzare tutti i comandi o le scorciatoie da tastiera che sono costituiti almeno in parte da questa stringa di caratteri nascondendo il resto. In questo modo potete trovare rapidamente tutti i comandi e tutte le scorciatoie da tastiera già assegnati. Il pulsantino a sinistra di ciascun filtro cancella la stringa immessa; in questo modo tutti i comandi (o le scorciatoie da tastiera) tornano visibili a condizione che non siano impediti dall'altro filtro).

Nell'elenco dei comandi, oltre al nome e all'icona del comando, si trova anche il plugin o la categoria di funzioni a cui il comando appartiene, le scorciatoie da tastiera assegnate, il tipo di comando e il testo di "aiuto" associato. A parte la scorciatoia da tastiera, nulla qui è modificabile, in quanto si tratta solo di informazioni generali. Potete tuttavia cliccare sulle intestazioni delle colonne per riordinare le voci in ordine alfabetico.

Appena selezionate un comando, tutte le scorciatoie da tastiera assegnate vengono elencate in basso a sinistra (nell'area di assegnazione delle scorciatoie da tastiera).

Comandi come elementi HUD

Potete anche trascinare i comandi direttamente nella vista. Il comando viene visualizzato come comando HUD, con tanto di icona (che può essere disattivata). Cliccate sul comando HUD per richiamarlo.

Nota:E' possibile sfruttare il file new.c4d (vedi Salva come Scena Predefinita) per aggiungere un proprio set di comandi HUD a qualsiasi scena appena creata.

Il concetto di scorciatoie da tastiera in Cinema 4D

È possibile assegnare diverse scorciatoie da tastiera a ciascun comando o assegnare la stessa scorciatoia a diversi comandi. Questi verranno richiamati a seconda della posizione del cursore o della finestra attiva e in base alla gestione (si noti che l'opzione Scorciatoie da Tastiera deve essere abilitata nella sezione Interfaccia delle Preferenze) .

Sono disponibili 2 tipi di comandi:

Il punto di tutto questo è che possiamo assegnare una serie di scorciatoie separate per ogni gestione, completamente indipendenti da altre gestioni o scorciatoie globali (per esempio, Ctrl/Cmd+P potrebbe richiamare un comando a livello globale, ma uno completamente diverso nella Timeline).

Le scorciatoie da tastiera "globali" possono quindi essere limitate in termini di globalità restringendo quelle con lo stesso nome a una sola gestione utilizzando il menu Limita a > Selezione. Queste scorciatoie "ristrette" hanno la priorità sulle scorciatoie globali con lo stesso nome, purché il cursore sia posizionato sulla finestra idonea.

Se ancora non è chiaro, ecco un piccolo esempio:

Il comando globale Sposta Camera è assegnato per impostazione predefinita al pulsante 1. E se il pulsante 1 ci fosse utile anche in Gestione Materiali per creare un nuovo materiale? Niente di più facile:

  1. Cercate il comando Nuovo Materiale e cliccate la voce nell'elenco.
  2. Cliccate nel campo Scorciatoie e premete 1. Nel campo Limita a si trova la voce (disabilitata) Gestione Materiale, il che significa che si tratta di un comando locale.
  3. Cliccate sul pulsante Aggiungi. Fatto.

Appena andrete a posizionare il cursore in Gestione Materiali e premete il tasto 1, la camera non verrà spostata ma verrà invece eseguita la scorciatoia da tastiera locale per creare un nuovo materiale.

Nell'area di assegnazione delle Scorciatoie da Tastiera sono presenti i seguenti controlli:

Elenco

Qui sono elencate le scorciatoie da tastiera definite per il comando attualmente selezionato. Selezionare una scorciatoia per modificarla o eliminarla.

Scorciatoie

Cliccate in questo campo e premete una combinazione di tasti sulla tastiera. Di fatto la scorciatoia non è ancora stata assegnata, ma potete farlo tramite i pulsanti Assegna o Aggiungi. Le scorciatoie da tastiera possono essere formate da tasti singoli o multipli (scorciatoie gerarchiche, ad esempio A~A quando il tasto A viene premuto in rapida successione, vedi sotto) o da una combinazione di un tasto e di Ctrl/Cmd, Shift, Alt o una combinazione di questi.

Notate che le scorciatoie da tastiera globali con lo stesso nome ma NON limitate a una singola gestione, o le scorciatoie globali con lo stesso nome e limitate a una stessa gestione, possono essere assegnate una sola volta. Se tentate di farlo verrà visualizzato un messaggio di errore (se cliccate su , la scorciatoia esistente verrà sovrascritta).

Alcune scorciatoie possono essere inserite in base ai corrispondenti pulsanti del mouse:

Tasto centrale del mouse MMB

4. pulsante del mouse MX1

5. pulsante del mouse MX2

Nota: Attenzione a non utilizzare comandi del sistema operativo come Ctrl+Alt+Canc!
Inoltre, le scorciatoie da tastiera che si applicano nel richiamare gli oggetti(Shift, Ctrl/Cmd, Alt) vengono utilizzate per classificare l'oggetto appena creato nella gerarchia. Le scorciatoie da tastiera quando lavorate in Gestione Oggetti vengono sempre valutate. Se create un oggetto Estrusione con la scorciatoia ALT+U, l'oggetto Estrusione appena creato viene inserito come oggetto genitore dell'oggetto attualmente selezionato (ad esempio, una spline).
Nota: Le scorciatoie da tastiera vengono salvate nella directory prefs/shortcuts (vedi anche sotto).

Limita a

Se vogliamo che un comando "globale" sia limitato a una Gestione specifica, possiamo selezionare la Gestione desiderata. Selezionate Nessuno se il comando nella combinazione di tasti definita deve avere un effetto globale . Se le voci di menu sono in grigio, significa che si tratta di un comando locale che funziona solo per questa Gestione.

Qui si trova lo strumentoSovrascrivi. Permette a un tasto di scelta rapida di sovrascrivere una scorciatoia da tastiera esistente. In realtà è poco interessante per l'utente. Questa opzione viene utilizzata da Maxon per combinare perfettamente le scorciatoie da tastiera e i tasti di scelta rapida esistenti.

Modo Opzioni

Alcuni comandi (principalmente nel menu Mesh) hanno diverse opzioni. Qui possiamo specificare se il comando in questione visualizzerà queste opzioni in una piccola finestra di dialogo ogni volta che viene richiamato o se eseguirà il comando in base ai settaggi correnti (vedi anche opzioni del comando).

Nota: Questa funzionalità si applica solo quando richiamiamo il comando tramite una scorciatoia da tastiera (questa opzione verrà ignorata se il comando viene richiamato da un'icona o da un menu). Le scorciatoie da tastiera con la modalità Opzioni abilitata vengono visualizzate tra parentesi quadre nell'elenco di assegnazione delle scorciatoie da tastiera.

Assegna

Consente di modificare la scorciatoia da tastiera esistente selezionata a sinistra sovrascrivendola con quella corrente.

Aggiungi

Questo pulsante aggiunge la scorciatoia corrente alle scorciatoie esistenti senza sovrascrivere quella selezionata.

Cancella

Cancella la scorciatoia selezionata a sinistra.

Esegui

Cliccando questo pulsante richiameremo il comando selezionato. Possiamo usarlo per verificare se abbiamo selezionato il comando corretto tra tutti quelli disponibili.

Scorciatoie da tastiera gerarchiche

Le scorciatoie da tastiera gerarchiche vengono richiamate premendo 2 (o più) tasti in successione. Dopo aver inizialmente premuto un tasto, si aprirà una finestra con un elenco di scorciatoie corrispondenti. Premete ora il secondo pulsante per richiamare il comando desiderato.

Le scorciatoie da tastiera gerarchiche sono completamente configurabili. Potete definirle come segue:

Scorciatoie da tastiera gerarchiche in Gestione Comandi e in seguito quando vengono richiamate.

Nel campo inferiore delle scorciatoie da tastiera, premete i due (o più) tasti in rapida successione. Tra i pulsanti viene visualizzata una tilde. Ecco fatto! Ma non dimenticate di cliccare sul pulsante Assegna!

In questo modo possiamo costruire complesse gerarchie di tasti di scelta rapida.

Comandi del menu File

I comandi descritti di seguito possono essere utilizzati per creare e gestire vari set di scorciatoie da tastiera. Un set di scorciatoie auto-create viene salvato nel menu Preferenze nella directory prefs/shortcuts (in Windows, ad esempio, in Users\Username\AppData\Roaming\Maxon\C4D-Version\prefs\shortcuts).

Ad esempio può succedere che ciascun utente desideri lavorare ad un progetto con il proprio set di scorciatoie personali.

Il set di scorciatoie predefinito, sempre disponibile, non può essere eliminato ne rinominato.

Duplica

Questo comando duplica il set di scorciatoie attualmente selezionato in Preset, lo attiva e lo salva in una directory specificata in precedenza.

Carica

Possiamo usarlo per caricare set di comandi creati dall'utente. Viene salvato in un file con estensione *.res che si trova nella stessa directory specificata sopra. Ciò significa che possiamo caricare set di comandi personalizzati, magari da vecchie versioni di Cinema 4D.

Preset

Qui si trovano tutti i set di scorciatoie della versione corrente. Possiamo selezionare quello più adatto alle nostre esigenze. Il set attualmente in uso è contrassegnato da un segno di spunta. La maggior parte dei comandi qui descritti si riferisce al set attualmente selezionato.

Rinomina

Questo comando può essere utilizzato per rinominare il set di comandi attualmente selezionato (anche il file *.res di cui sopra riceverà questo nome).

Cancella

Questa funzione può essere utilizzata per eliminare il set di comandi attualmente selezionato.