Variabili di Percorso e Nomi File ("Tokens")
Quando si salvano i rendering è possibile usare le Variabili di percorso e i Nomi File (Token) nelle seguenti aree :
- Nei campi di immissione File della tab Salva dei Settaggi di Rendering, sia per immagini normali che multi-pass.
- Nel Percorso di Output della Gestione Rendering.
- Nei comandi -oimage e -omultipass del Command line.
Per quale scopo si usa un Token? I Token sono delle semplici variabili di testo, usati Nomi File e nei Percorsi. Quando vengono renderizzati o visualizzati nel Visualizzatore Immagini, saranno sostituiti dagli attributi della scena come il nome, la camera correntemente usata, il take usato, ecc.
Esempio
L'esempio seguente dovrebbe fare un po' di luce su questa caratteristica:

Osservate il percorso del file nell'immagine sopra: Results/$take/$rs. Le variabili $take e $rs sono dei Token (troverete più sotto una lista di tutti i Token disponibili). L'ultimo Token di un percorso (qui è $rs riferito al nome del settaggio di rendering) è sempre il nome del file, mentre i Token precedenti (in questo esempio è $take riferito al nome del take) rappresentano i nomi della directory. Non è necessario che siano directory pre-esistenti! Cinema 4D le creerà da solo se non esistono già.
Sul lato destro dell'immagine sopra sono stati marcati 12 takes nella Gestione Attributi con vari nomi e settaggi di rendering diversi (marcati a sinistra, vedi (Bassa Risoluzione, Normale Risoluzione e Alta Risoluzione). Se tutti e 12 i takes vengono renderizzati, ogni nome della directory ($take) sarà sostituito dal nome del take (per esempio, Analogo) e l'immagine renderizzata sarà salvata in quella posizione). Il relativo nome ($rs) del file dell'immagine verrà sostituito a sua volta dal nome del rispettivo settaggio di rendering.
Tokens
Possono essere usati i seguenti Token:
- $prj: Nome file della Scena
- $camera: Nome della camera corrente
- $take: Nome del take corrente
- $pass: Nome del Multi-Pass o del canale oggetto (i nomi definito del multi-pass ). Sarà usato principalmente come nome della directory (l’opzione Nome Canale come Suffisso sarà disabilitata internamente)
- $userpass: Nome del Multi-Pass o del canale oggetto (i multi-pass rinominati attraverso doppio clic nei Settaggi Rendering (con la vista ad albero del Multi-Pass aperta). Usato principalmente come nome directory.
- $frame: Frame corrente dell'animazione
- $rs: Nome del Settaggio di Rendering corrente
- $res: Risoluzione dell'immagine (per es., 800*600: 800X600)
- $range: Range dell'animazione (per es., dal frame 23 al 76; 23_76)
- $fps: Frequenza dei frame
- $username: nome utente del sistema operativo
- $height:uscita rendering come definito nel menu Settaggi di Rendering, es. 720
- $computer: Nome del computer del sistema operativo
- $YY: L'anno corrente (solo ultime 2 cifre), es. 21 per 2021
- $YYYY: La data completa dell'anno corrente con tutte e 4 le cifre
- $mm:L'ora corrente (solo i minuti), es. 35 per le 14:35:59
- $MM: Il mese corrente, es. 03 per la data 12.03.2021
- $ss: L'ora corrente (solo secondi), ad esempio 59 per 14:35:59
- $hh: L'ora corrente (solo ore), ad esempio 14 per 14:35:59
- $DD: Il giorno corrente, ad esempio 12 per la data 12.03.2021
- $dcs: Il 'Display Color Space' corrente, cioè lo Spazio Colore dello Schermo (vedi i parametri della Gestione Colore nei Parametri Scena )
- $rcs: Il 'Render Color Space' corrente, cioè lo Spazio Colore di Rendering della scena (vedi i parametri della Gestione Colore nei Parametri Scena)
- $author:L'autore definito nella tab Info dei Parametri Scena
- $renderer: Il motore di rendering definito nei Settaggi di Rendering, es. Redshift
Il canale Oggetto si riferisce ai Canali Oggetto del tag Compositing che vengono utilizzati per il rendering dei canali alfa di specifici oggetti come i Multi-pass separati.
Questi Token, che possono essere usati anche insieme a qualsiasi serie di caratteri (per esempio, Camera_$cameraXY1), possono essere usati per creare strutture di directory complesse. In particolare assieme alla funzione Take (vedi Gestione Take) che rende disponibili vari stati della scena al momento del rendering, possono essere generati nomi di percorsi e file "procedurali" che, per esempio, creano delle directory nominate in base al nome del file. Renderizzando nuovamente, i percorsi/file esistenti non saranno sovrascritti, il che è utile quando si lavora su progetti complessi (ovviamente il sistema Token funziona anche con i multi-pass).
Notate che i nomi dei file multi-pass contengono già i loro nomi, il che fa apparire superflui numerosi Token come $pass o $userpass. Ad ogni modo, questi possono essere usati anche per nominare le directory.