Scambio di Dati

La possibilità di caricare e salvare elementi 3D, animazioni o persino materiali in formati nativi di Cinema 4D o di terze parti è una funzionalità essenziale di Cinema 4D per elaborare i dati da altri programmi o per il trasferimento di dati ad altre applicazioni. Questa pagina descrive le informazioni più importanti su questo argomento.


Importazione ed esportazione di dati

Quando si utilizzano formati di terze parti, può accadere che gli oggetti, le animazioni o i materiali esistenti vengano modificati. Ciò riguarda in particolare i materiali, poiché ogni software 3D e ogni motore di rendering hanno filosofie diverse per interpretare shader, luci e telecamere. I problemi più frequenti si verificano durante l'importazione e l'esportazione di geometrie, poiché possono includere dati vettoriali universali. Ciò influisce principalmente sul fattore di scala dei dati, sull'orientamento del sistema di assi nello spazio, ma anche sul modo in cui vengono gestiti i generatori di Cinema 4D. In Modifica>Preferenze>Importazione/Esportazione si trovano pertanto le impostazioni predefinite per tutti i formati di file supportati.

Si consiglia inoltre di seguire questi suggerimenti per la visualizzazione degli oggetti importati in Cinema 4D.

Per impostazione predefinita, tuttavia, queste impostazioni dei file vengono visualizzate di nuovo ogni volta che importate o esportate un formato esterno (questo accade se nella sezione Importazione/Esportazione delle Preferenze sono state attivate le opzioni Mostra Finestra Importazione o Mostra Finestra Esportazione. L'esportazione vera e propria viene avviata tramite File>Esporta. Qui troverete inoltre un elenco dei formati supportati.
Se desiderate salvare solo singoli oggetti, ad esempio per salvare un modello 3D per la stampa 3D nel formato STL, questo oggetto può essere selezionato e utilizzato direttamente in Gestione Oggetti tramite File>Esporta Oggetti Selezionati come ..... Tuttavia, non sarà incluso alcun materiale.

Notare che non è disponibile un comando di importazione dedicato per aprire i formati esterni supportati. Cinema 4D riconosce automaticamente i formati esterni tramite .File>Apri Lo stesso vale anche trascinando un file da Explorer/Finder in Cinema 4D. Questo aprirà automaticamente il file corrispondente, se è supportato. Se l'opzione Inserisci con Drag&Drop è attiva nel menu Importazione/Esportazione delle Preferenze, i file trascinati nella viewport di Cinema 4D potranno essere inseriti in un progetto aperto. In alternativa, è possibile utilizzare il comando Aggiungi Progetto... del menu File.


Salvataggio dei file di Cinema 4D

Un progetto attivo può essere salvato come file di Cinema 4D tramite File>Salva Progetto o Salva Progetto come ..... Eventuali componenti esterni del progetto, come file audio, cache, texture ecc., non saranno integrati nel file di Cinema 4D e rimarranno salvati nella posizione in cui si trovano. Per salvare un progetto di questo tipo in modo che possa essere archiviato correttamente o aperto su un'altra postazione di lavoro, dovete usare il comando File>Salva Progetto con Assets. In questo modo i componenti della scena verranno riuniti in un'unica directory.
Se il progetto utilizza diversi Take, questi possono essere salvati separatamente usando il comando File>Salva Tutti i Take con Assets. Una selezione di Take può invece essere salvata tramite il comandoFile>Salva i Take Selezionati con Assets. Se volete salvare solo degli oggetti singoli, ad esempio dovete salvare un modello 3D da utilizzare come riferimento esterno, è possibile selezionare questo oggetto e applicare il comando File>Salva Oggetto Selezionato come ... in Gestione Oggetti. Lo stesso comando si trova anche nel menu File.


Caricamento dei file di Cinema 4D

Per caricare una scena in formato Cinema 4D (.c4d), è possibile utilizzare File>Apri Progetto... o File>Inserisci Progetto.... Quest'ultimo si trova anche in Gestione Oggetti nel menu File>Inserisci Oggetti... Se il progetto desiderato è stato salvato di recente, questo file può essere aperto anche tramite File>Apri Recente. In alternativa, i file possono essere caricati direttamente trascinandoli dal Finder/Explorer nella viewport di Cinema 4D.


Caricamento e salvataggio dei materiali

I materiali possono essere salvati e caricati indipendentemente dagli altri componenti della scena. Questo è utile, ad esempio, se salvate una libreria di materiali e la caricate ripetutamente in altri progetti. Troverete i rispettivi comandi per il salvataggio dei materiali in Gestione Materiali nel menuFile alla voceSalva Materiale come... o Salva Tutti i Materiali come.... Nello stesso menu si trova anche il comando Carica Materiali... che può essere utilizzato per caricare i materiali di un file Cinema 4D specificato. Notare che questo include i file di Cinema 4D che contengono oggetti aggiuntivi. In ogni caso, solo i materiali verranno caricati da questi file.


Importazione di materiali Substance 3D Designer

Adobe Substance 3D Designer consente di sviluppare materiali parametrici che possono essere utilizzati anche in Cinema 4D. A tale scopo, è disponibile una funzione di importazione in Estensioni>Motore Substance. In queste pagine troverete ulteriori informazioni su questo argomento.


Outsourcing di oggetti e materiali.

Se più persone lavorano a un determinato progetto o se alcuni oggetti e materiali esistenti andranno riutilizzati in un nuovo progetto, potete utilizzare gli XRef. Questi oggetti creano una connessione a un file Cinema 4D salvato e lo includono come "reference" nel progetto corrente. Tutti i comandi necessari si trovano in Crea>XRef. Se usate Redshift per il rendering, potete utilizzare un oggetto specifico: Redshift Proxy, che può riferirsi anche a una scena salvata con oggetti e materiali. Tuttavia, il file deve essere salvato in un formato specifico: Redshift Proxy (.rs). Questo può essere creato salvando il progetto tramite File>Esporta>RS Proxy (*.rs). Questi dati salvati possono essere integrati in un progetto tramite Crea>Redshift Proxy.


Supporto software diretto

Ultimamente altri programmi si sono uniti alla famiglia MAXON, come ZBrush, Forger e Move by Maxon. Per questi programmi è disponibile una connessione separata che funziona in entrambi i sensi, cioè dalla rispettiva applicazione a Cinema 4D e viceversa. Rispetto alle classiche esportazioni e importazioni, questi flussi di lavoro hanno il vantaggio che nessun dato deve essere reinterpretato e nemmeno perso.


Cineware

Cineware è una tecnologia di Cinema 4D disponibile gratuitamente che consente ad altri programmi di utilizzare direttamente il formato di dati di Cinema 4D e di visualizzarne gli oggetti texturizzati. Le applicazioni che supportano direttamente Cineware includono Adobe After Effects, Adobe Illustrator e i motori per videogiochi Unreal e Unity. Quando vengono scambiati dati tra Cinema 4D e queste applicazioni, è possibile stabilire alcune regole, ad esempio se i generatori dovranno essere convertiti automaticamente o a quale risoluzione gli shader devono essere convertiti in bitmap. A tale scopo è possibile utilizzare le opzioni di Cineware nel menu Parametri Progetto. Potete salvare il progetto attivo con il comando Salva Progetto per Cineware... (menu File); il progetto potrà poi essere caricato tramite l'applicazione Cineware nell'applicazione di terze parti.
Consultate la pagina https://help.maxon.net/cw/en-us/ per maggiori informazioni sulle connessioni Cineware.