
Nuvole Volumetriche
Il box delimitante è l’area di una nuvola volumetrica che dev’essere renderizzata. Un box delimitante viene creato automaticamente quando una nuvola viene dipinta e corrisponde alle dimensioni nello spazio 3D della nuvola.
I box delimitanti possono essere scalati interattivamente. Selezionate semplicemente lo Strumento Sposta e trascinare i punti arancioni.
Questo è il colore del box delimitante della nuvola, il quale non è selezionato nell’editor.
Le nuvole volumetriche vengono rappresentate nell’editor come punti di densità della nuvola. Poiché queste nuvole utilizzano molta memoria, potete diminuire il livello di dettaglio con cui vengono rappresentate.
Nel momento in cui sceglierete lo Strumento Nuvola, verranno applicate nuove regole (Qualità nella tab Mostra).
Attivando questa opzione le nuvole volumetriche verranno disposte in maniera che riflettano la curvatura della terra, più o meno una sfera parziale. Il diametro di questo emisfero misura 2x (raggio terra + altitudine nuvola). Potete trovare il raggio terra esatto nella tab Cielo.
Se viene usato il raggio terra di default, l’effetto di questa funzione verrà limitato.
Se questa opzione è attiva, le nuvole volumetriche potranno ricevere le ombre dalle nuvole 2D, da altre nuvole volumetriche oltre che da altri oggetti nella scena che lasciano ombre.
Più basso è il valore inserito qui, migliore sarà la qualità delle nuvole renderizzate e più lunghi i tempi di rendering.
Se le vostre nuvole risultano essere troppo squadrate o troppo increspate, questo è dovuto molto probabilmente a Dimensione Campione troppo alto.
Diturbo è usato per modificare i lati delle nuvole volumetriche. Questo le aiuta a risultare meno omogenee.

Qui potrete scegliere tra numerosi tipi di Disturbo) (Canale Shader).
Potete anche cliccare sul piccolo tasto a destra della selezione a destra della selezione per selezionare in modo visibile un tipo di disturbo.
Più alto è il contrasto, più visibile sarà la struttura del disturbo.

Usate questo settaggio per scalare il disturbo. Più alto è il valore, più uniformi saranno i lati della nuvola.
Se qui viene inserito un valore maggiore di 0, le nuvole ondeggeranno, cioè i loro lati cambieranno lentamente.
Trascinate all’interno di questo campo tutte le luci che dovranno coinvolgere le nuvole volumetriche. Se si lascia vuoto questo campo, le nuvole volumetriche verranno coinvolte solamente dal sole e dalla luna.