Corda

Questo tag corrisponde al precedente tag Dinamiche Spline. Può essere utilizzato per far sì che le spline obbediscano alle leggi della gravità e collidano con altri oggetti mentre si deformano - e questi oggetti reagiranno di conseguenza.

Attualmente coesistono 2 sistemi di dinamiche delle spline in Cinema 4D ed è possibile passare dall'uno all'altro nei settaggi della tab Base: il vecchio sistema di molle e massa - ancora disponibile per motivi di compatibilità - e il nuovo Sistema di Simulazione, sicuramente più avanzato.

Nell'immagine qui sopra è possibile vedere un modello semplificato di come una spline viene trasformata in una spline dinamica utilizzando il Sistema di Simulazione: troviamo i Vincoli Distanza Lineare che cercano di mantenere una distanza costante tra i punti della spline (Elasticità), così come i Vincoli Angolo che cercano di mantenere un angolo costante tra i punti intermedi della spline (Flessibilità). Il termine "costante" potrebbe non essere il più corretto, poiché questi vincoli sono regolabili e rendono possibile il movimento.

Se al posto dei vincoli immaginiamo delle viti e delle molle rotanti, allora avremo il sistema di massa e molle tradizionale con le rispettive impostazioni Gomma e Rigidità.

Esempio (cavi)

Le Spline dinamiche sono perfette per la creazione di cavi. Dapprima, create una Spline linerare (nel nostro esempio è stato utilizzato un Tracciatore di MoGraph). Ai punti finali della spline (punti connessione) sarà assegnata una Massa pari a 0. Avviate l’animazione - e voilá!

Grazie al rilevamento preciso delle collisioni possiamo anche intrecciare corde di spline..