Apri argomento con navigazione
Ambiente
La pagina Ambiente utilizza una texture per simulare la riflessione. Qui, a differenza di altre pagine, il Colore e la Texture vengono moltiplicate per il modo Mix invece di essere aggiunte.
Quindi perché utilizzare una proprietà ambiente invece di una riflessione? Una ragione è che la vostra scena potrebbe non avere abbastanza oggetti per produrre dei buoni risultati nelle riflessioni. Un’altra ragione è che la proprietà ambiente renderizza molto più velocemente rispetto alla proprietà riflessione.
Potete specificare un colore per le pagine canali materiali utilizzando Scegli Colore.
Utilizzate questo parametro per regolare la luminosità del colore del canale. Il parametro Luminosità funziona come un moltiplicatore e poi essere regolato al massimo al 100%.
Qui può essere definita una texture o uno shader 2D. Riferitevi al capitolo Texture per ulteriori informazioni.
Utilizzate questi parametri per mixare i livelli di colore e texture utilizzando uno di questi quattro modi. La modalità predefinita per tutti i canali è Normale, ad eccezione della pagina Ambiente, che utilizza Moltiplica come metodo di default. Non tutti i canali hanno delle impostazioni Mix. Se caricate una texture o uno shader 2D, questi vengono posizionati su un livello sopra al colore (ad esempio la texture sarà posizionata sopra al colore).
Nella modalità normale, Forza Mix regola l’opacità della texture. Se il valore è regolato al 100%, vedrete solamente la texture. Se il valore è regolato a 70%, il risultato è il 70% della texture e 30% del colore.
Ad esempio, se una texture pixel di RGB 255/0/0 (rosso) è utilizzata con un valore colore RGB 255/255/0 (giallo) con Forza Mix regolato al 50%, il colore risultante è 255/128/0 (arancio).
Il valore RGB della texture viene aggiunto al valore RGB del colore.
Nessun valore verrà bloccato (ad es. a 255/255/255)
Il valore RGB del colore viene sottratto dal valore RGB della texture. Quindi se una texture pixel è 255/255/255 (bianco) e il valore del colore è 255/0/0 (rosso), sottraendoli con Forza Mix settato al 100% otterrete 0/255/255 (cyan).
Il valore RGB della texture è moltiplicato per il valore RGB del colore. Ad esempio RGB 255/128/0 (arancio) moltiplicato per RGB 0/255/0 (verde) darà come risultato RGB 0/128/0 (verde scuro).
Forza Mix definisce come vengono mixate in proporzione una texture e un pannello di colore; oppure tra la luminosità e la trasparenza della texture da mixare (dipende in quale modalità viene selezionato) .
Ripeti X[0..+∞]
Ripeti Y[0..+∞]
La proprietà ambiente è indipendente dal tipo di proiezione del materiale. L’ambiente è sempre posizionato sfericamente attorno all’oggetto. Usate Ripeti X e Ripeti Y per impostare il numero di ripetizioni nelle direzioni X e Y. Questi settaggi vengono usati al posto delle opzioni Ripeti del tag Materiale in Gestione Attributi.
Se questa opzione è attiva, le riflessioni ambiente compariranno solo dove non ci sono riflessioni reali prodotte dal canale Riflettanza.