MaterialeBaseColoreDiffusioneLuminanzaTrasparenzaRiflettanzaAmbienteNebbiaRilievoNormaleAlfaAloneDisplacementIlluminazioneViewportAssegna

Proprietà Base

Nota:
Notare che i Canali Materiali qui elencati potrebbero NON essere disponibili per TUTTI i materiali. Ad esempio, alcuni canali non sono disponibili per i Materiali Nodali. Viceversa, alcuni Materiali Nodali hanno dei propri canali specifici che a loro volta non sono elencati qui.

Nome

Qui è possibile inserire un nome per l’oggetto.

Colore

Colore della superficie.

Diffusione

Irregolarità nel colore della superficie (lavora schiarendo o scurendo il canale colore).

Luminanza

Colore Luminescente (colore indipendente dalla luce).

Trasparenza

Transparenza (incluso l’indice di rifrazione).

Riflettanza

La capacità di riflettere altri oggetti.

Ambiente

Riflessione dell’Ambiente (riflessione simulata).

Nebbia

Effetto Nebbia.

Rilievo

Rilievi virtuali su una superficie.

Normale

Utilizzate queste impostazioni per attivare il canale materiale Normale per ottimizzare le irregolarità virtuali della superficie.

Alfa

Definisce la parte invisibile della texture.

Alone

Definisce l’alone attorno ad un oggetto.

Displacement

Definisce un rilievo autentico su una superficie.

Viewport

Qui si trovano diversi settaggi che appartengono alla vista (dimensione Texture, tassellatura, ecc.).

Personalizza

Questa tab visualizza i canali materiali Personalizzati che avete creato. Ulteriori informazioni si trovano qui.

Illuminazione

Qui è dove trovate tutti i settaggi relativi all’Illuminazione Globale.

Aggiungi Canale Personalizzato

Cliccate su questo tasto per creare un canale Personalizzato.

Assegnazione

I materiali assegnati ad un oggetto saranno elencati qui. Gli oggetti possono essere trascinati in questo campo.

Editor Nodi...

I Materiali Nodali sono dotati di questo pulsante con cui aprire rapidamente l’Editor Nodi.

 Spazio Nodale.

Come descritto qui, un Materiale Nodale può contenere diverse configurazioni di nodi per diversi renderizzatori. A seconda di quale renderizzatore o Spazio Nodale è attivo, saranno visualizzate e valutate le corrispondenti configurazioni di nodi.

Qui troverete elencati i renderizzatori (Standard / Fisico) che possono funzionare con i Nodi (a partire dalla R23). Se avete installato renderizzatori di terze parti, anche questi saranno elencati qui (se compatibili con lo Spazio Nodale).

Ogni renderizzatore ha un pulsante:

- Aggiungi: non è stata ancora creata alcuna configurazione di nodi per questo Spazio Nodale,

o

- Cancella: esiste già una configurazione di nodi per questo Spazio Nodale.

Se cliccate su Aggiungi, verrà creata una configurazione di nodi predefinita nello Spazio Nodale corrispondente (esattamente ciò che accade se richiamate il comando ) per il rispettivo renderizzatore. Se volete aggiungere nuovi Nodi a questo nuovo Spazio Nodale, assicuratevi che lo Spazio Nodale definito in Cinema 4D (menu in alto a destra dell'interfaccia) corrisponda al pulsante appena premuto!

Le configurazione di nodi per i diversi spazi nodali sono chiaramente separate e non sono compatibili.

Fare attenzione quando eliminate, perché potreste rimuovere configurazioni complesse di nodi.