Apri argomento con navigazione
Incolla Geometria
Le celle Voronoi costituite di frammenti hanno lo svantaggio che i frammenti tendono ad avere dimensione e forma troppo simili.
I settaggi di questo menu possono essere usati per riconnettere alcuni frammenti (notare che non è
consigliabile fare questo in combinazione con le dinamiche, in quanto potrebbero risultare frammenti concavi;
dovreste in seguito lavorare con Forma
E’ possibile scegliere tra 3 Tipi di connessione:
E’ possibile posizionare qui un oggetto Decadenza
Questo modo offre il massimo controllo a livello spaziale sui frammenti da connettere (incollare).
Se attivate anche l’opzione Inverti potete usare l’oggetto decadenza per escludere gli elementi che si trovano entro il suo raggio.
Usate questa opzione per definire un oggetto decadenza che sarà caricato direttamente nel campo Decadenza.
Qui potrete definire quanti gruppi creare; i gruppi saranno poi dispersi in modo causale.
Numero di Gruppi[1..2147483647]
Usate questo settaggio per definire il numero di frammenti che devono essere prodotti. Notare che questo sarà un numero approssimativo e che il numero finale di gruppi potrebbe differire.
Usate questo settaggio per influenzare in qualche modo la casualità dei raggruppamenti. Questo valore viene combinato ad altri valori per produrre un certo tipo di casualità (vedi anche Valori Seme).
Quando siete in questa modalità, viene accertata la distanza in cui si trovano le celle Voronoi adiacenti, l’una rispetto all’altra. Se la distanza è minore rispetto a quella definita nel settaggio Distanza, i relativi frammenti saranno connessi. L’algoritmo non eseguirà questa operazione in tutti i casi, in quanto si tratta sempre di un calcolo approssimato.
I Tipi Decadenza e Distanza Punti raggrupperanno i frammenti da connettere in gruppi separati. Per "restanti" si intendono quei frammenti che non appartengono a nessuno di questi gruppi. Questi frammenti saranno connessi tra loro. Questo non significa che essi saranno raggruppati in un singolo frammento se viene usata l’opzione Distanza Punti. Questa operazione funziona meglio insieme all’opzione Decadenza, dove, per esempio, possono essere creati due frammenti con le superfici della frattura frastagliate:
In base al valore Distanza definito, saranno connessi i frammenti i cui punti delle celle Voronoi si trovano vicini uno all’altro (o più lontani se così è stato definito) .
Saranno collegati quei frammenti i cui punti si trovano più lontani di ciò che è definito dal valore Distanza.