Apri argomento con navigazione
Distanza Cilindrica
Questi parametri sono quasi identici a quelli della pagina Distanza. Per attivare l’effetto cilindrico, abilitate l’opzione Usa Distanza Effetti Cil.
Con questi parametri, due cilindri concentrici invisibili sono ipoteticamente posizionati sopra l’emettitore, rivolti nella direzione in cui vengono emesse le particelle. Gli sbuffi nella cavità tra il cilindro esterno e quello interno avranno colore, raggio e luminosità regolati in base a quanto distanti sono dal cilindro interno. Questo vi permette di creare effetti più o meno di forma cilindrica, come il fumo che si forma attorno a una colonna di fuoco. Questo differisce dalla la sfera usata nella pagina Distanza.
Settate questa opzione alla direzione nella quale l’emettitore emetterà le particelle.
Nell’esempio sotto, l’asse z è definito come la direzione nella quale l’emettitore dovrebbe emettere le particelle.
Usate queste unità per definire il raggio del volume che controlla l’inizio del cambio parametro (distanza colore, mix e raggio).
Usate queste unità per definire il raggio del volume che controlla l’inizio del cambio parametro (distanza colore, mix e raggio).
Nell’immagine sotto, il cilindro rappresenta la Gamma Vicina:
Il gradiente Raggio definisce il raggio di sbuffo in base alla distanza delle particelle dall’emettitore. Il colore all'estremità sinistra del gradiente definisce il raggio dello sbuffo. L’estremità di destra del gradiente definisce la Gamma Lontana.
Il gradiente Luminosità controlla la luminosità degli sbuffi nella cavità.
Questi gradienti controllano il raggio e la luminosità degli sbuffi in base alla loro distanza dalla parete interna del cilindro. La parte sinistra del gradiente rappresenta il valore Gamma Vicina, la parte destra rappresenta il valore Gamma Lontana. Un colore bianco sul gradiente significa che gli sbuffi rimarranno invariati nella dimensione e luminosità. Un colore nero significa raggio pari a 0 o assenza di luminosità, mentre valori di grigio sono valori intermedi.
Questo effetto è basato sulla distanza in cui si trova una particella da un emettitore.
La parte sinistra del gradiente rappresenta il valore Gamma Vicina, la parte destra rappresenta il valore Gamma Lontana. Questo effetto può essere usato nel momento in cui vengono creati effetti di calore o di combustione.
Nell’immagine sotto, è mostrato l’Effetto Distanza Cilindrica. Il cilindro interno (blu) rappresenta la Gamma Vicina (estremità sinistra del gradiente) e il cilindro esterno rappresenta la Gamma Lontana (estremità destra del gradiente).
L’esempio sotto mostra l’influenza del gradiente Luminosità.
Come avrete notato, la luminosità è generata solamente nel centro. Gli sbuffi al di fuori della Gamma Lontana non avranno luminosità. Inoltre, il colore cambia mano a mano che le particelle si spostano dal centro.
Sarà utile dare uno sguardo aLavorare con PyroClusterprima di continuare.
Il gradiente in scala di grigi controlla il mix colori in base alla distanza cilindrica di una particella dall’emettitore. Il colore verrà mixato tra il colore dello sbuffo, il colore definito nelle impostazioni globali e quello definito dal gradiente Distanza. Questa è una delle opzioni più potenti che PyroCluster offre.Ogni scala di grigio rappresenta il rapporto di mix del colore base (dalla pagina Globali) con il colore che viene generato come risultato della distanza cilindrica.
Risulterà nero puro (RGB 0/0/0) solo nel colore base della pagina Globali usato per colorare gli sbuffi. Ogni altro colore che potrebbe risultare dall’effetto raggiosarà ignorato.
Un bianco puro (RGB 255/255/255) colorerà gli sbuffi utilizzando solo il colore dell’effetto raggio. Ogni altro colore definito alla pagina preferenze sarà ignorato.
Valori intermedi saranno un mix di entrambi i colori.
Con il Mix Colore e i gradienti di Colore potete controllare come dovrebbe cambiare il colore degli sbuffi nella cavità. Come con i gradienti Raggio e Lunimosità, la parte finale sinistra rappresenta il valore Raggio Vicino, la parte finale destra rappresenta il valore Raggio Lontano.
Il colore definito dal gradiente del Colore é mixato con il colore base degli sbuffi, come definito nella pagina Globale. Il gradiente del Colore Misto controlla come questi due colori vengono mixati. Bianco significa il solo colore degli sbuffi usato all’nterno della cavità, mentre nero significa solamente la base del colore usato; con i valori del grigio, questi due colori vengono mixati.
In aggiunta, il gradiente del Colore include un gradiente alpha che vi abilita a controllare l’opacità degli sbuffi nella cavità.
Anche se questo potrebbe portare a confusione, i colori verranno cambiati solo quando gli emettitori si spostano da o verso l’emettitore. Usa Raggio Vicino e Raggio Lontano per definire l’area nella quale il colore dovrebbe cambiare.
Come potete vedere nell’esempio sopra, il gradiente Distanza può modificare anche la trasparrenza (densità) del volume a seconda della distanza. Questo è reglatoo dal gradiente alpha. Questo vi permette di trasformare facilmente del fumo scuro e oleoso in vapore trasparente.