Penna
Spline
Opzioni
Penna Spline
Generale
La Penna Spline (che è accessibile senza dover passare alla modalità Usa Punto e
che funziona anche nella normale modalità Modellazione), sostituisce le precedenti versioni degli strumenti
spline Bézier, B-Spline, Lineare e Akima. La Penna Spline è dotata di una vasta gamma di nuove funzioni.
Simile alla Penna Poligono per i poligoni, la Penna Spline offre funzionalità
spline che erano disponibili solo con i singoli strumenti. Contrariamente al funzionamento un po’ complesso
degli strumenti precedenti, molte delle funzioni della Penna Spline lavorano in modo intuitivo, con eleganza,
e sono molto funzionali. Anche i Settaggi Snap vengono utilizzati
durante il lavoro con la Penna Spline.
La Penna Spline può essere utilizzata sia per creare sia per modificare le spline.
Utilizzo
Dopo aver attivato lo strumento, cliccate nella Viewport per creare un punto spline (contrariamente alle
versioni precedenti non dovrete più premere il tasto Ctrl/Cmd). Se
cliccate trascinando in quel punto, sarà possibile creare una tangente e creare una sezione curva. Sarà
inoltre mostrata un'anteprima fantasma della successiva sezione, prima che venga creato il punto successivo. I
punti creati possono essere selezionati e spostati senza dover cambiare lo strumento. Se cliccate un punto o
un bordo esistente (in rif. ai bordi, saranno selezionati entrambi i punti vicini), questi risulteranno
selezionati (è possibile eseguire delle selezioni multiple (oppure deselezionare) con il tasto Shift). Le tangenti esistenti verranno visualizzate e potranno essere modificate. Se
si desidera estendere una spline nel punto iniziale o finale, selezionare il rispettivo punto e creare un
nuovo punto (se è selezionato un punto lungo la spline, premere Ctrl/Cmd
per continuare alla fine della spline).
Se il cursore è posizionato su un punto o su una sezione della spline (la porzione di spline che si trova tra 2
punti), questi saranno evidenziati. Se cliccate col tasto destro su un punto o su una sezione, sarà mostrato
un menu con diverse opzioni.
Le sezioni di spline possono essere afferrate e spostate. Con le spline Bézier, entrambi i punti di supporto
non si muovono e solo le tangenti vengono modificate (se e come questo accade può essere definito nei settaggi
dello strumento). Per tutti gli altri tipi di spline, entrambi i punti adiacenti si sposteranno di
conseguenza. Notare che in base a dove afferrate la sezione spline (in base alla distanza dai punti), il punto
più vicino (o le tangenti spline Bézier) sarà maggiormente influenzato. Afferrate la sezione spline più vicino
possibile al centro per assicurarvi che la sezione sia interessata in modo uguale lungo tutta la sua
lunghezza.
Per tutti i tipi di spline eccetto Bézier: più si è vicini a un punto in cui la sezione viene afferrata, più il
movimento rifletterà la modifica del punto stesso. Se si afferra una sezione alla fine della spline, il punto
finale non si muoverà.
Se create nuovi punti spline, questi saranno sempre creati perpendicolarmente rispetto all'angolo di vista
attraverso il piano che attraversa l'origine globale.
La Penna Spline offre le seguenti funzioni:
Una spline con 2 segmenti viene modificata usando
la Penna Spline.
-
I punti e le sezioni delle spline possono essere spostati cliccando e trascinando. Se premete il tasto
Maiusc mentre spostate una sezione, la tangente verrà spezzata e la
sezione verrà piegata solo tra i punti spline vicini. In caso contrario, le tangenti resteranno dritte e
influenzeranno anche la spline oltre i punti (entrambi). Se le tangenti sono già spezzate, il tasto
Maiusc non deve essere usato.
-
Facendo doppio clic su un punto di una spline con tangenti spezzate, le tangenti saranno raddrizzate ed
entrambe le 2 metà avranno la medesima lunghezza (tangente morbida); cliccando nuovamente si imposterà la
lunghezza tangente a zero; i clic successivi alterneranno i due stati.
Lo stesso accade quando cliccate due volte un punto con una tangente continua: si alterneranno tangente
morbida e tangente netta. Cliccate due volte su sezioni di spline per passare tra interpolazione lineare e
tangenti morbide (se la sezione ha un punto finale, saranno necessari 2 doppi-clic per passare allo stato
lineare). Questo è un metodo rapido per resettare tangenti difettose.
-
Le tangenti continue rimangono lineari quando viene spostato un punto tangente finale; le tangenti già di per
sé interrotte non saranno influenzate. Questo a meno che non teniate premuto il tasto Shift, che farà in modo che esse si muovano di conseguenza, in base alla
rispettiva differenza d'angolo. Le proprietà tangenti (ad esempio, la lunghezza) possono essere bloccate
nei settaggi della Penna Spline.
-
Se posizionate il mouse sopra una sezione spline con il tastoCtrl/Cmd
premuto, l'anteprima mostrerà dove verrebbe inserito un punto e la relativa tangente se cliccate con il
tasto sinistro del mouse. Se viene fatto sopra a un punto, il punto verrà cancellato. Verrà visualizzata
un'anteprima anche in uesto caso fino a quando non avrete cliccato.
-
Le sezioni spline di una singola spline possono essere connesse collegando un punto finale di una spline con
il punto di un'altra sezione. Se si collegano i punti iniziali e finali di una spline, la spline varrà
chiusa. Se la spline contiene altre sezioni aperte, verrà creata una nuova spline (Cinema 4D non
consente a una singola spline di contenere contemporaneamente sezioni aperte e chiuse).
-
Per aprire il menu contestuale, cliccate con tasto destro (o cliccate tenendo premuto per 2 secondi) un punto
spline o una tangente (vedi 1-4 nel seguente elenco) o il bordo di una spline (vedi 5-9) .
Se cliccate sul punto iniziale o finale di un’altra spline (che non sia non una spline primitiva) con
Snap
Vertice attivo, entrambe le spline saranno connesse e combinate per formare una sola
spline. Se volete evitarlo, premete il tasto Ctrl/Cmd mentre
cliccate.
Il menu contestuale offre le seguenti opzioni per le spline Bézier (gli altri tipi di spline dispongono di meno
opzioni):
- Cancella Punto: cancella i punti selezionati. Usare Ctrl/Cmd+click per la stessa funzione.
- Disconnetti Punto: scollega la spline in questa posizione creando un nuovo punto
in 2 sezioni di spline. Per spline chiuse, la spline sarà separata in questa posizione ed entrambi i punti
finali avranno una posizione condivisa.
- Tangente Netta: imposta la lunghezza delle Spline Bézier a 0 e crea un punto
d’angolo.
- Tangente Morbida: imposta le tangenti come tangenti continue predefinite, con
lunghezza tangenti equivalente. O in altre parole: in questa posizione viene creata una curva uniforme e
costante.
- Cancella Bordo: cancella la sezione di una spline e quindi genera una nuova
sezione di spline.
- Aggiungi Punto: aggiunge un nuovo punto nella posizione dove viene cliccata la
sezione senza influenzare la forma complessiva della spline.
- Dividi Punto: aggiunge due nuovi punti congruenti e non coerenti nel punto in cui
si clicca la sezione. La spline sarà divisa in sezioni.
- Bordo Netto: la sezione di una spline Bézier su cui cliccate sarà resa lineare ed
entrambe le lunghezze delle rispettive tangenti saranno impostate a zero. Lo stesso accade con doppio clic
sulla sezione della spline.
- Bordo Morbido: la sezione di una spline Bézier su cui cliccate sarà resa curva
impostando le tangenti di entrambi i punti vicini ad una lunghezza e ad un angolo adeguato. Lo stesso
accade con doppio clic sulla sezione della spline.