Ricerca nell’Asset Browser, Categorie e Liste di Asset

Ricerca nell’Asset

La funzione di ricerca dell'Asset Browser serve a trovare rapidamente qualsiasi tipo asset voluto, sia che sia stato installato con Cinema 4D, sia che si trovi sui server Maxon o nelle proprie librerie.

In alto vedrete una serie di tab. Cliccate una di queste tab per visualizzare solo quel tipo specifico di asset per effettuare una sorta di "pre-selezione" (vedi anche Scambio Automatico) per restringere la ricerca.

A sinistra della barra di ricerca troverete un'icona a forma di lente d'ingrandimento. Cliccateci sopra per mostrare o nascondere la vista ad albero. Se la vista ad albero è nascosta, verranno visualizzati tutti i risultati, indipendentemente dalle cartelle selezionate.

Barra di Ricerca

Inserite un nome (o la sintassi Sintassi descritta in seguito) per visualizzare tutti gli asset corrispondenti.

Nota:Nota Importante! Gli asset familiari del Content Browser sono attualmente disponibili IN INGLESE, pertanto vanno ricercati solo con termini di ricerca in lingua inglese.

Sintassi

Cliccando sulla freccia a destra della barra di ricerca si aprirà un menu a discesa con una serie di operatori di ricerca selezionabili per aiutarvi a restringere la ricerca, ad esempio, in base alla dimensione del file. È possibile aggiungere altri operatori di ricerca - separati da uno spazio - che andranno rispettati affinché la ricerca vada a buon fine. Potete anche inserire gli stessi operatori più volte (ad esempio, dimensione>=:1mb dimensione <=:2mb per cercare file con una dimensione compresa tra 1MB e 2MB).

Nota:Notare che gli operatori nell’elenco sono visualizzati nella rispettiva lingua ma nella barra di ricerca saranno visualizzati in inglese. Diversamente la ricerca non funzionerà.

Esempio

Supponiamo di voler trovare gli asset nel cui nome ricorre il termine "divano" e la cui dimensione file è di almeno 30MB.

Procedere come segue

  1. Digitate "divano" nella barra di ricerca, aprite il menu a discesa dell'operatore di ricerca e selezionate Dimensione.
  2. La posizione in cui inserire la dimensione desiderata è evidenziata in blu. Inserite "30mb".
  3. Tutti i file corrispondenti saranno visualizzati immediatamente.

Se ad esempio volete trovare tutti gli asset che contengono il termine "tree", inserite "tree" (comprese le virgolette) seguito da uno spazio per evitare che vengano trovati asset con termini simili, ad esempio "street". Usate le virgolette per limitare la ricerca a quel termine specifico.

Potete anche inserire manualmente gli operatori di ricerca, senza usare l'apposito menu. Assicuratevi di non dimenticare i due punti.

Di seguito la lista degli operatori di ricerca disponibili. Maiuscole e minuscole sono irrilevanti (il termine inglese può essere digitato direttamente nella barra di ricerca).

Quando inserite l'elenco di cui sopra, vale quanto segue:

  1. Numeri/Date: Sono ammessi operatori relazionali come <, >, <=, >=, = (l'operatore "uguale a" può essere abbandonato e avrà un effetto automatico).
  2. tipo: Possono essere inseriti i seguenti tipi di asset:
    • oggetto: Solo oggetti di Cinema 4D (oltre agli oggetti della scena come generatori, deformatori, effettuatori, ecc.)
    • nodi: Solo gli asset Nodali
    • scene: Solo scene di Cinema 4D
    • materiale: Solo materiali
    • media: Solo immagini, video, file audio
    • immagine: Solo immagini
    • filmato]: Solo video
    • categoria: Solo la categoria in cui gli asset nodali sono stati salvati quando sono stati creati (per esempio, Matematica)
    • ricercasmart (solo all'interno dei nomi Ricerca Smart salvati
    • operatore: Solo i Nodi Op (applicabile in Gestione Scena).

Funzionalità Speciale di Ricerca per Parole Chiave

I nodi sono dotati internamente di termini specifici in modo che un nodo possa essere elencato quando si utilizza una serie di caratteri appartenenti a questi termini.

Facciamo un esempio: il Nodo Correzione Colore contiene termini interni quali "correzione, toni, HSL, HSV" ecc. Se questi termini vengono inseriti verrà elencato anche il Nodo Correzione Colore. Un altro esempio è costituito dai nomi del Disturbo (ad esempio, Luda, Stupl, ecc.) con i quali potete trovare i Nodi Disturbo. Qui entra in gioco anche una funzione speciale molto utile: se create un’asset trovato grazie al termine "stupl", questo sarà impostato sul Tipo Disturbo Stupl. Funziona anche con il Nodo Mix (per esempio, inserite "moltiplica").

Per altri Nodi, come il Nodo Fusione, possiamo andare oltre: se per esempio usate "multiply background" per filtrare gli asset (potete combinare più serie di caratteri usando un AND logico) e create il Nodo Fusione, sia il menu di selezione Modo Fusione sia Gestione Alfa saranno impostati di conseguenza.

Anche il nome del nodo stesso verrà trovato, ovviamente (e avrà una priorità maggiore tra i termini di ricerca).

Categorie

Quasi tutti gli asset sono strutturati gerarchicamente in categorie. Questo aiuta a mantenere una visione d'insieme e a raggruppare asset simili a livello tematico.

L'elenco degli asset è disposto in ordine alfabetico e non può essere modificato in questo senso. Se cliccate sul simbolo "+" di una cartella con i tasti Cmd/Ctrl premuti, si aprirà l'intera sotto-gerarchia. Cliccando sul simbolo con tasti Shift premuti si apriranno livelli gerarchici uguali.

Se volete creare categorie personalizzate in cui salvare asset personalizzati, potete ovviamente farlo dall'Asset Browser (vedi i comandi nel menu Create dell'Asset Browser).

Nella parte superiore dell'area delle categorie si trovano categorie specifiche nella gerarchia di accesso rapido. Cliccatele per aprire una lista di asset contenente:

Asset incompleti

Gli asset incompleti possono avere le seguenti cause:

Nota:I collegamenti alle texture e ad altri file saranno visualizzati nell'Asset Browser come dipendenze. Nell'area Info c'è una tab con lo stesso nome dove sono elencati tutti questi file.

Notate anche l'Inspector Asset del Progetto..., che fornisce dettagli sui collegamenti incompleti.

Comandi

Cliccando con il tasto destro su una categoria verrà resa disponibile una serie di comandi. La maggior parte di questi si trova anche nel menu Crea e viene descritta nella documentazione. Il seguente comando invece non si trova nel menu Crea:

Cancella Categoria

Questo comando è disponibile solo per le categorie personalizzate create dall'utente. Gli asset in queste categorie non saranno cancellati ma saranno assegnati alla categoria SenzaCategoria.

Lista degli asset e download degli asset

L'elenco degli asset mostra i singoli asset, alcuni con anteprime. In considerazione delle categorie selezionate a sinistra e del filtro di ricerca e della barra di ricerca, gli asset possono essere selezionati o caricati nelle sottocategorie corrispondenti (doppio clic o drag & drop nella rispettiva gestione). Le sottocategorie possono essere aperte e chiuse cliccando sulla freccina a sinistra accanto al nome.

Gli asset vengono visualizzati in entrambi i modi di visualizzazione. Nota per ciascuno le icone di download e preferiti.

Per ciascun asset vedrete fino a due icone cliccabili con le seguenti funzioni:

A volte noterete anche degli asset con accanto un'icona di avviso. In questo caso, manca una risorsa necessaria (come ad esempio una texture). Dovreste quindi controllare la tab Dipendenze nell'Area Info.

Nella vista elenco, è possibile aggiungere lo stato preferito o di download cliccando e trascinando verticalmente con il mouse.

Nella vista a griglia, queste icone saranno visualizzate sulle rispettive immagini di anteprima - se sono abbastanza grandi. Altrimenti il preferito e lo stato di download saranno visualizzati quando passate sopra l'anteprima con il cursore.

Nella parte inferiore dell'elenco degli asset si vedranno elementi di interfaccia con le seguenti funzioni:

Se cliccate su una tab subordinata premendo il tasto Shift, aprirete tutte le tab subordinate; se invece premete il tasto Ctrl/Cmd, si aprirà solo la tab su cui cliccate e tutte le altre rimarranno chiuse.