Ricerca nel Browser, Area delle Categorie e Lista degli Asset

La ricerca nell'Asset Browser

Tramite la ricerca nell'Asset Browser possiamo trovare subito tutti gli asset disponibili, sia quelli installati in Cinema 4D, sia quelli che si trovano sul server Maxon, sia quelli contenuti nelle proprie librerie.

Il filtro rapido si trova in alto in forma di tab. Cliccate una delle tab per visualizzare esclusivamente quel tipo di asset. Con queste tab è possibile eseguire una pre-selezione che restringerà ulteriormente la ricerca successiva.

Automatico: se questa tab è abilitata, verranno visualizzati solo gli asset che corrispondono alla Gestione attiva. Se, ad esempio, la Gestione Oggetti è attiva, nell'elenco delle categorie e degli asset vengono elencati solo gli oggetti che possono essere caricati in Gestione Oggetti. Nodi, jpeg ecc. saranno invece nascosti.

A sinistra della barra di ricerca si trova un'icona che consente di mostrare e nascondere l'albero di navigazione (l'impostazione predefinita si trova nelle preferenze del programma nella tab Asset Browser).

A destra della barra di ricerca si trova l'icona "Modo di Ricerca per Categoria". Ciò significa che verranno mostrate solo le categorie trovate quando viene visualizzata la struttura ad albero.

La Barra di Ricerca

Digitate un nome nel campo di ricerca (o usate la sintassi descritta di seguito) e tutti gli asset corrispondenti verranno elencati all'istante e ordinati di conseguenza.

La Barra di Ricerca può essere richiamata in qualsiasi momento con il comando Ctrl + F.

Importante: Vi ricordiamo che gli asset al momento sono disponibili solo in inglese, pertanto verranno trovati solo digitando termini in inglese!

Sintassi

Cliccate il pulsantino all'estrema destra del campo di ricerca per aprire un menu con vari operatori di ricerca selezionabili che limitano la ricerca degli asset in base, ad esempio, alle dimensioni del file o ad altri criteri. Possiamo aggiungere un numero qualsiasi di operatori di ricerca, separati da spazi, che devono essere tutti soddisfatti per essere elencati come risultati. Gli stessi operatori possono essere utilizzati più volte (ad esempio, "size>=:1mb size<=:2mb" per trovare i file di dimensioni comprese tra 1 MB e 2 MB).

L'operatore logico "|" corrisponde a "or". Ad esempio, se si immette "cubo|sfera", verranno trovati tutti gli elementi a cui si applica "cubo" o "sfera". Naturalmente, esiste anche l'operatore "&", ma per questo è sufficiente un semplice spazio: "sfera cubo" trova gli elementi a cui si applicano entrambi i termini.

Nota: Gli operatori di ricerca devono essere utilizzati in inglese nel campo di ricerca. Altrimenti la ricerca non funzionerà.

Esempio

Vogliamo trovare tutti gli asset il cui nome contiene "Sofa" e la cui dimensione del file è di almeno 30 MB.

Procedete così:

  1. Digitate "sofa" nella barra di ricerca, cliccate il pulsantino a destra e selezionate Dimensione.
  2. Ora inserite "30MB" nel testo evidenziato in blu che indica il tipo di caratteri da digitare (ad esempio, numeri o testo).
  3. Voilà, verranno visualizzati gli asset corrispondenti.

Ad esempio, se desiderate trovare tutti gli asset che hanno "tree" nel nome, inserite "tree" tra virgolette con uno spazio successivo, in modo che gli asset denominati "Street", ad esempio, non vengano trovati. Potete inserire le stringhe tra virgolette per trovare esattamente quel testo.

Naturalmente potete inserire anche manualmente gli operatori di ricerca in inglese, senza passare attraverso il menu dedicato (ma senza dimenticare i due punti!).

Gli operatori di ricerca elencati di seguito non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole. A sinistra si trova il nome inglese, che può essere digitato direttamente nel campo di ricerca, e a destra il termine italiano corrispondente, che si troverà nel menu di selezione:

In Cinema 4D 2023.0 sono state aggiunte le seguenti opzioni di ricerca:

Per la selezione si applica quanto segue:

  1. Numeri/Data: sono possibili caratteri di confronto come <, >, <=, >=, = (il carattere "è uguale" può essere omesso e avrà un effetto automatico).
  2. Tipo: qui possiamo inserire i seguenti tipi di asset:
    • node: solo gli asset nodali.
    • scene: solo scene di Cinema 4D.
    • material: solo materiali.
    • media: solo immagini, video, file audio.
    • image: solo immagini.
    • movie: solo video.
    • category: solo la categoria in cui sono stati salvati gli asset nodali al momento della creazione (ad esempio, Matematica).
    • smartsearch (solo all'interno di nomi di ricerche smart salvate).
    • operator: solo Nodi Op (può essere utilizzato in Gestione Scena).

Funzionalità particolari per i termini di ricerca

I Nodi sono dotati internamente di alcuni termini specifici affinché un Nodo sia elencato quando viene utilizzata una stringa di testo che include tali termini.

Esempio: il Nodo Correzione Colore ha inclusi i termini "correzione, tinta, HSL, HSV", ecc. Se sono inseriti in una stringa di ricerca, verrà elencato anche il Nodo Correzione Colore. Lo stesso vale per i nomi dei tipi di Disturbo (ad esempio, Luka, Stupl, ecc.), che possono essere usati per trovare i Nodi Disturbo. Qui viene utilizzata anche una funzione molto pratica: se andiamo a creare un asset trovato con il termine "Stupl", questo verrà già configurato con il Tipo di Disturbo Stupl. Questo funziona anche con il Nodo Mix (digitate Moltiplica, ad esempio).

Con alcuni Nodi, come il Nodo Mix, possiamo andare oltre: ad esempio, se filtrassimo per "Moltiplica Sfondo" (nel caso di più stringhe queste devono essere combinate con un "AND" logico) e creassimo il Nodo Mix, sia il menu di selezione Modo Mix che il menu di gestione Alfa verranno configurati di conseguenza.

Ovviamente verrà trovato anche il nome stesso del Nodo, che fra l'altro avrà anche una priorità maggiore rispetto ai termini!

L'area Categoria

Quasi tutti gli asset sono strutturati in categorie gerarchiche. Questo aiuta a mantenere una visione d'insieme e a raggruppare gli asset tematicamente simili.

L'ordine delle categorie elencate non può essere modificato. Se si clicca sul segno + di una cartella tenendo premuto il tasto Ctrl, l'intera sotto-gerarchia viene espansa. Se si tiene premuto il tasto Shift gli stessi livelli gerarchici saranno espansi.

Se desiderate creare delle categorie personali per inserirci i vostri asset, ovviamente è possibile (vedi i comandi dedicati nel menu Crea dell'Asset Browser).

Nella parte superiore dell'area delle categorie si trovano alcune voci particolari sotto la voce Accesso Rapido. Cliccate per elencare gli asset corrispondenti:

Vanno menzionate anche le Cartelle di Controllo che, se disponibili, sono elencate in una categoria separata.

Navigazione Breadcrumb

In determinate circostanze (vedi sotto), sotto la barra di ricerca viene visualizzata una cosiddetta navigazione "a briciole". Ecco un esempio:

Home > Models > Standard & Physical > Humans

Possiamo quindi vedere quali categorie di livello superiore sono state visitate in precedenza e passare rapidamente a queste ultime con un clic, ad esempio per passare ad un altro ramo gerarchico di livello inferiore.

La navigazione breadcrumb viene visualizzata quando la struttura di navigazione è nascosta e i risultati della ricerca non sono visualizzati.

Asset difettosi

Per "asset difettosi" si intendono:

Nota: I collegamenti a texture o altri file sono elencati come dipendenze nell'Asset Browser. Nell'area Dettagli è presente una tab omonima in cui sono elencati tutti i file associati.

In questo contesto, si rimanda anche a Inspector Asset del Progetto, che mostra i dettagli dei collegamenti mancanti.

Comandi

Cliccando con il tasto destro su una categoria, viene visualizzata una serie di comandi correlati. La maggior parte di essi è già disponibile e viene descritta nel menu Crea. Questi comandi, tuttavia, non sono presenti nel menu Crea:

Cancella Categoria

Questo comando appare solo per le categorie create dall'utente. Gli asset in esse contenute non vengono eliminati, ma vengono assegnati alla categoria "Senza Categoria".

Lista degli asset e download degli asset

Nella lista degli asset, i singoli asset vengono visualizzati con un'anteprima (se ciò è appropriato). In base alle categorie selezionate a sinistra, al filtro rapido o alla barra di ricerca, gli asset possono essere selezionati e caricati nelle relative sotto-categorie (con doppio clic o trascinandoli nelle gestioni corrispondenti). Le sotto-categorie e gli asset in esse contenute possono essere espanse e richiuse utilizzando la freccina a sinistra del nome.

La vista degli asset nelle due modalità di visualizzazione. Si notino le icone per Download e Preferiti.

Per ogni asset sono presenti diverse icone cliccabili con le seguenti funzioni:

Occasionalmente si trovano anche asset contrassegnati da un segnale di avviso. In questo caso, di solito manca un'altro asset necessario (ad esempio, una texture). In tal caso possiamo consultare la tab Dipendenze nell'area delle informazioni.

Nella vista a griglia, queste due icone vengono visualizzate nelle anteprime (se sono sufficientemente grandi); in caso contrario, i preferiti e lo stato di download vengono visualizzati quando il cursore del mouse vi passa sopra.

In basso, nell'elenco degli asset, si trovano diverse icone operativi con le seguenti funzioni:

Se cliccate su una tab secondaria con i seguenti tasti premuti, avverrà quanto segue:

Comandi

Facendo clic con il tasto destro del mouse su un asset, vengono visualizzati i comandi idonei. La maggior parte di essi si trova anche nel menu principale dell'Asset Browser e viene descritta in quella sezione. I seguenti comandi, tuttavia, non sono presenti:

Copia/Incolla Parole Chiave

Le Parole Chiave assegnate all'asset selezionato possono essere copiate negli appunti e assegnate a tutti gli asset selezionati.

Mostra Dettagli

Apre l'area Informazioni e visualizza i dettagli degli asset selezionati.