Asset Browser

Asset Browser

Informazioni Generali

Nuove funzionalità dell'Asset Browser nella versione 2024.4

L'Asset Browser è uno strumento indispensabile quando lavoriamo con gli asset: da un lato, fornisce l'accesso a tutti gli asset forniti da Maxon, dall'altro, è possibile utilizzarlo per gestire, organizzare e, soprattutto, trovare da soli le scene e gli asset!

Cosa sono gli asset?

Gli asset sono qualsiasi elemento contenuto o utilizzato da una scena di Cinema 4D. Possono essere ad esempio: modelli, scene, Nodi, immagini, video, ecc. ma anche nomi di categorie, preset, parole chiave, ricerche intelligenti. Nota: ciò NON include tutti gli elementi richiamabili dai menu di Cinema 4D, come comandi, tag, strumenti, ecc. (questi sono elencati tramite il Comando).

Queste risorse possono essere memorizzate localmente sul disco rigido o su Maxon o altri server. Gli asset sono organizzati tramite database (vedi Il concetto degli Asset).

Nota: Attualmente non è consigliabile scrivere su un database con più installazioni di Cinema 4D contemporaneamente; la lettura con più installazioni, invece, non presenta problemi.

L'Asset Browser ha sostituito il precedente Content Browser, offrendo molte funzioni più comode: una su tutte, non dovrete più scaricare un sacco di gigabyte di librerie del Content Browser! È possibile scaricare singoli elementi e ritrovarli facilmente in qualsiasi momento grazie a potenti funzioni di filtro e ricerca. E soprattutto: una volta scaricati, gli asset vengono salvati in tutte le versioni (da Cinema 4D S24) e non devono essere scaricati o importati di nuovo con un'altra versione di Cinema 4D per essere trovati dall'Asset Browser. Se si apre una scena di questo tipo su un altro computer, le texture, ad esempio, verranno trovate e scaricate automaticamente, a condizione che questo computer abbia una connessione Internet. Lo stesso vale per le librerie personalizzate condivise con altri utenti.

Le librerie di asset sono sempre implementate internamente come database. Non preoccupatevi, non è necessario essere esperti di database! Come per Cinema 4D, possiamo utilizzare i comandi delle Gestioni corrispondenti per gestirli.

In generale, se l'accesso ai database di asset è garantito, il problema delle texture mancanti, ad esempio, non è più un problema! A tale scopo, la scena deve essere memorizzata come asset nei database corrispondenti. I database possono essere archiviati e condivisi in vari modi (localmente, su cartelle di rete o su Internet).

Come caricare gli asset

Esistono diversi modi per caricare gli asset visualizzati in Cinema 4D:

Oltre a tutto questo, ci sono molte funzioni pratiche integrate nell'Asset Browser, come ad esempio,

Interfaccia

L'Asset Browser è composto essenzialmente da 3 aree, descritte nei sottocapitoli:

Le 5 icone in alto a destra

In alto a destra della finestra sono presenti 5 icone. Queste hanno le seguenti funzioni (da sinistra a destra):

Cronologia

Con queste due frecce possiamo andare avanti e indietro nelle categorie già visitate. Cliccando con il tasto destro del mouse su una delle frecce, viene visualizzato un elenco delle categorie visitate di recente, in modo da potervi accedere direttamente.

Visualizzazione del database

Questa opzione serve per visualizzare tutti i database integrati. L'icona Occhio visualizzata a destra di ciascun database può essere usata per mostrare e nascondere gli asset contenuti nell'area delle categorie e nell'elenco degli asset.

A destra dell'icona a occhio si trovano le seguenti voci:

Nota: Ecco cosa accade cliccando sull'icona occhio tenendo premuto il tasto qui descritto:

I database Utente possono essere disattivati e riattivati con un clic sull'icona all'estrema sinistra. Quest'azione ha lo stesso effetto della rimozione o della riconnessione del database, con la differenza che la voce dell'elenco viene mantenuta.

Se un database non è stato caricato correttamente (ad esempio, perché il percorso è errato o una cartella di controllo è stata spostata), si colorerà di rosso. Passando il cursore del mouse sul nome del database e sulle icone si ottengono informazioni utili, come percorsi o istruzioni.

Prestate attenzione anche ai dettagli visualizzati nell'area Dettagli per il database selezionato.

Qui troverete una serie di database forniti o integrati e, naturalmente, i database che avete creato e/o integrato voi stessi.

I database sono suddivisi in 4 categorie:

Mostra l'Area Dettagli

Consente di mostrare e nascondere l'Area Dettagli. Cliccate con tasto destro sull'icona per selezionare la posizione (in basso o a destra).

Nuovo Asset Browser

Usate questa opzione per aprire un Asset Browser aggiuntivo. In questo modo sarà più facile, ad esempio, spostare gli asset.

Se premete anche il tasto Shift, la nuova finestra si aprirà in modalità Semplice.