
Forza

I settaggi nella tab sono una combinazione di Dynamics e animazione tradizionale della linea temporale (timeline).
Animate l’oggetto con dei keyframe. In base al valore definito, l’oggetto seguirà l’animazione con una determinata forza (molla), tenendo conto della collisione e dell’inerzia della massa (la posizione e la rotazione possono essere definite separatamente).

Immaginate una molla che si trova tra la posizione animata nella Timeline e l’oggetto. La forza rappresenta la tensione della molla, la misura della potenza della connessione tra i due elementi.
Se ogni valore è impostato a 0, qualsiasi animazione keyframe sarà ignorata ed solo Dynamics avrà effetto.
Lo Smorzamento è una semplice "rimozione” artificiale di energia cinetica da Dynamics. In Cinema 4D possiamo definire uno smorzamento Lineare ed uno Angolare (rotazionale).
Se ad esempio agitiamo un contenitore pieno di oggetti, questi si muoveranno all’infinito senza fermarsi. Aumentate il valore Smorzamento per calmare il tutto.
Dynamics oltretutto non ha una funzione di "attrito al rotolamento”; quindi una sfera potrebbe teoricamente rotolare all’infinito. Definite uno Smorzamento Angolare e la sfera si fermerà quando desiderato.
In altri casi, quando il sistema Dynamics sembra far "esplodere" gli oggetti, i valori smorzamento possono essere aumentati per evitare che ciò accada.
Forze
Dynamics lavora anche con oggetti Forza (ad eccezione di Eliminatore e
Deflettore) che esercitano le forze corrispondenti su oggetti dinamici.
Utilizzate questo settaggio per definire se i campi di forza trascinati nel relativo campo devono influenzare gli oggetti dinamici.
Trascinate in questo campo gli oggetti Forza che volete includere o escludere.
Aerodynamics

Utilizzando i settaggi Aerodynamics, sia i Corpi Rigidi che i Corpi Morbidi possono essere influenzati dal vento. Ma da dove proviene questo vento?
- Immaginate che il vostro Progetto sia stato riempito di aria grazie all’opzione Densità Aria. Se un oggetto pesato da un Corpo Rigido cade giù, sarà creata una corrente che influenza ogni singolo poligono.
- Gli oggetti Forza Vento, Gravità, Turbolenza e Rotazione offrono il Modo Aereodinamico Vento nei settaggi della tab Oggetto. Questi modificatori produrranno una corrente che corrisponde alla propria funzione individuale.
Più forte sarà il vento locale (= differenza tra la velocità del vento e la velocità del poligono) che va a colpire i poligoni, tanto più sarà la forza esercitata sui poligoni. Cinema 4D offre fondamentalmente due forze che influenzano l'aerodinamica: una forza lavora con la resistenza del vento (trascina) ed una forza lavora per il "sollevamento”, simulando la spinta sulle ali (queste forze influenzano i vertici del Corpo Morbido e lavorano per triangoli sui Corpi Rigidi: i quadrati infatti saranno divisi, diventando triangoli):

Quando si utilizza il modo Corpo Morbido Composto da Cloni, che può anche lavorare aerodinamicamente, assicuratevi di utilizzare valori alti per i seguenti due parametri o di ridurre la massa assoluta o di aumentare il valore Densità Aria nei Parametri Progetto.
Utilizzate questo settaggio per regolare la forza esercitata sui poligoni che affrontano il vento (quelli cioè le cui Normali puntano nella direzione del vento con un’angolazione massima di 90°. I poligoni che non affrontano il vento o vanno in parallelo saranno ignorati). La forza sarà esercitata sempre in direzione contraria a quella del vento. Più un poligono è perpendicolare rispetto al vento, maggiore sarà la forza esercitata.
Maggiore sarà il valore Trascinare, più forte sarà esercitata la forza. Per gli oggetti in caduta (se nessun oggetto Forza ha effetto), questo sarà fondamentale per una forza di rottura che è sempre esercitata contro la direzione del movimento dell'oggetto.
L’effetto "Sollevare” esercita la sua forza in direzione della superficie delle Normali. Il vento deve avere una superficie in cui esercitare la sua forza. Le superfici che non sono posizionate frontalmente al vento ed i poligoni che si trovano in una posizione parallela al vento saranno ignorati. Quindi, se una superficie è rivolta verso il vento, potrà essere esercitata una forza di sollevamento o una spinta verso il basso. Il valore definito qui lavora come un moltiplicatore per le altre forza in campo.
Normalmente il vento influenza solo la superficie esterna di un poligono. Questo è sensato, visto che la maggior parte degli oggetti è composta da una mesh volumetrica chiusa. Il vento influenzerà solo la superficie dell’oggetto e non il lato opposto del poligono.
Tuttavia, questo potrebbe essere un effetto indesiderato per oggetti sottili quali fogli di carta o tessuti che sventolano. In questo caso attivate questa opzione per permettere al vento di influenzare entrambi i lati dell’oggetto.
</ONLY>