Settaggi
Se questa opzione è attiva, verrà utilizzata la scala originale delle parti definita nel file (per lo più, millimetri). Se non è quello che volete, disabilitate questa opzione e ridimensionate il file usando il seguente settaggio Fattore .
Questo fattore si trova in varie posizioni all'interno di Cinema 4D quando si importano o esportano formati esterni.
Non dovrete perciò sorprendervi se viene usato il termine "esporta" quando questo fattore si trova in una funzione di importazione. Questo fattore vi permette di modificare in scala i vostri file quando importate o esportate. In pratica tutti i valori numerici rilevanti che sono o dovranno essere salvati nel file verranno moltiplicati per questo fattore e poi verranno salvati o interpretati durante il caricamento.
L'unità a destra invece indica quanto segue:
- quando si Importa definisce come i valori numerici salvati nel file verranno convertiti nell'unità di misura corrente di Cinema 4D. Esempio: se un valore X di 1 è salvato nel file e voi definite Piedi , allora il valore X in Cinema 4D sarà convertito in 30.48 cm (se i centimetri sono definiti come default in Cinema 4D).
- quando si Esporta definisce come i valori numerici verranno salvati nel file. Esempio: un valore X è pari a 100 cm in Cinema 4D. Se si definisce Piedi per l'esportazione, il file esportato salverà un valore numerico di 3.281 (1 metro = 3.281 piedi).
Per maggiori informazioni sulle unità di misura e le modifiche in scala consultate la sezione Scala Scena
Se questa opzione è attiva, verranno caricati gli elementi del file che possono essere importati come geometria.
Usate questo settaggio per definire se e come devono essere importate le Normali.
Potete scegliere tra le seguenti opzioni:
- Nessuno: nessuna Normale presente nel file CAD sarà trasferita, il che può portare ad uno shading errato.
- Tag Normale: le Normali salvate nel file CAD saranno trasferite nel tag Normale. Questo porta un risultato migliore.
- Interruzione Bordi Phong: l'utilizzo di questa opzione convertirà le Normali esistenti in un tag Phong con bordi Phong interrotti, e verrà creato un tag Normale. L'angolo Phong originale non può essere ripristinato ma la geometria contiene approssimativamente lo shading originale ed è quindi completamente modificabile (il che non necessariamente accade con il tag Normale).
Se il file CAD contiene file UV, questi possono essere trasferiti in Cinema 4D tramite i tag UVW. Tuttavia, saranno spesso di scarsa qualità, il che significa che dovrete modificarli di conseguenza.
I file CAD contengono anche delle spline. Attivate questa opzione se volete importare anche le spline.
I file CAD spesso contengono numerosi oggetti identici sotto forma di istanze (es. un macchinario con 1000 viti identiche). Se volete caricare in Cinema 4D anche tali istanze, potete scegliere tra le seguenti opzioni di selezione (vedi anche Modo Istanza):
- Nessuno: tutte le istanze nel file CAD verranno convertite in oggetti regolari
- Istanza: tutte le istanze verranno caricate come Istanze
- Istanza di Rendering: tutte le istanze verranno caricate come Istanze di Rendering con un buon risparmio di memoria (per altre informazioni sulla differenza, vedi link qui sopra). Questa è l'opzione più consigliata.
Se desiderate assegnare un materiale agli oggetti importati, è possibile farlo qui.
Avete le seguenti opzioni:
- Nessuno: non sarà importato alcun materiale
- Originale: se il file CAD contiene dei materiali, essi saranno convertiti in materiali di Cinema 4D che saranno assegnati ai rispettivi oggetti (in linea di massima saranno trasferiti il colore Diffusione e Speculare).
- Basato sui Colori di Visualizzazione: se nel file CAD sono stati assegnati dei colori di Visualizzazione o "Display Colors” (non dei materiali!!) essi saranno importati come materiali ed assegnati dove necessario, con il supporto della selezione poligonale. I valori RGB dei colori saranno assegnati come nome del materiale.
- Originale con Colore Casuale: se il file CAD contiene materiali, saranno creati materiali di Cinema 4D con colori casuali che saranno assegnati ai rispettivi oggetti.
Agli oggetti in Cinema 4D può essere assegnato un colore senza necessariamente usare un materiale. A questi colori è possibile accedere tramite la tab Base Mostra Colore. Ad ogni oggetto importato può inoltre essere assegnato un colore tramite questo menu di selezione:
- Nessuno: nessun colore sarà assegnato
- Originale: sarà usato il colore che è stato assegnato nel file CAD
- Casuale: saranno assegnati colori casuali
Se preferite assegnare i colori tramite un materiale, potete farlo usando il menu Materiale descritto sopra.
Qui è possibile definire come saranno gestiti i livelli del file CAD o quelli creati da Cinema 4D.
Avete le seguenti opzioni:
- Nessuno: non sarà assegnato alcun livello
- Originale: se gli elementi del file CAD sono organizzati a livelli, essi saranno trasferiti in Cinema 4D. Saranno generati dei colori casuali per i livelli (vedi anche Gestione Livelli e Concetto di Livello). Se invece il file non contiene livelli, tutti gli elementi saranno posizionati su un unico livello.
- Tassellatura Basata su Scala: se questa opzione è attiva, gli oggetti saranno suddivisi in 3 gruppi in base alla rispettiva dimensione. Gli oggetti saranno assegnati ad uno di questi gruppi di livelli. Notare che non sarà assegnata alcuna istanza a questi livelli, poiché le istanze possono fare riferimento ad oggetti diversi con tassellature diverse.
Come succede in Cinema 4D, gli elementi dei file CAD possono essere nascosti se necessario. Se nel file è stata utilizzata questa proprietà e attivate questa opzione, Cinema 4D assumerà la visibilità dell'oggetto tramite i relativi comandi in Gestione Oggetti (Visibilità Editor / Visibilità Rendering).
I file CAD hanno oggetti assistenti (helper) che definiscono un punto nello spazio o un punto con un orientamento. Essi sono progettati per aiutare ad orientare gli oggetti (ad es. durante la costruzione) ma non sono utili in Cinema 4D. Se disattivate questa opzione, eviterete di importarli. In caso contrario saranno importati come oggetti Nulli.
Se nel file CAD sono stati definiti degli oggetti nascosti, l’attivazione di questa opzione visualizzerà questi oggetti in Gestione Oggetti con il suffisso _nascosto. Se questa opzione è disabilitata, tali oggetti non verranno importati.