Interfaccia

Lingua

2024

Quando avviate Cinema 4D per la prima volta, verrà utilizzata la lingua del vostro sistema operativo. Se questa lingua non è disponibile, verrà utilizzato l'inglese come lingua predefinita.

Oppure potete semplicemente selezionare una lingua tra quelle disponibili. Dopo aver chiuso e riavviato Cinema 4D, tutti gli avvisi, i menu e le finestre di dialogo appariranno nella nuova lingua.

Installa Linguaggio...

Qui troverete tutte le lingue disponibili per l’installazione, sia per il download sia per l’aggiornamento.

La versione di Cinema 4D per cui è progettata la lingua è indicata a fianco della rispettiva lingua.

Schema

Dal menu a discesa è possibile selezionare uno degli schemi disponibili. Questo settaggio è disponibile solo se avete installato schemi alternativi (di default Cinema 4D offre solo lo schema scuro).

Evidenzia Nuove Funzioni

Questa funzionalità vi aiuterà ad identificare le nuove funzioni di Cinema 4D. Gli elementi di menu, le icone e i settaggi della Gestione Attributi saranno visualizzati in un colore diverso per essere facilmente individuabili. Dopo aver richiamato un determinato elemento per la prima volta, il suo colore si dissolverà leggermente, e dopo che lo avrete selezionato almeno 5 volte, il suo colore tornerà ad uniformarsi al colore standard dell’interfaccia.

Questo menu offre le seguenti opzioni:

Creazione di file markers

In breve: un file marker (*.res) è un file di testo che elenca gli ID dei comandi e dei settaggi che poi saranno evidenziati.

Dissolvenza

Disabilitate questa opzione se volete che la suddetta dissolvenza non avvenga. Le funzionalità resteranno sempre evidenziate.

Ripristina Evidenziature

Come descritto prima, l’evidenziatura si dissolverà e sarà completamente rimossa dopo che avrete usato 5 volte una determinata funzione: cliccando questo pulsante ripristinerete le evidenziature. Questo non può essere annullato, quindi le evidenziature rimarranno visibili finché non avrete usato 5 volte la funzione.

Font Interfaccia

Font Monospazio

Definisce il tipo di carattere (font) usato nell’interfaccia di Cinema 4D (nei menu, nelle finestre di dialogo, ecc.).

Importante: il Font Interfaccia viene usato in tutta l’applicazione. Il Font Monospazio viene usato soprattutto nelle finestre di dialogo per la visualizzazione degli script.

SuggerimentoI cambiamenti avranno effetto dopo il riavvio di Cinema 4D.

Mostra Barra del Menu Mac

Cinema 4D, su macOs, ora può visualizzare la barra del menu principale come barra di menu Mac (opzione abilitata: immagine di esempio in alto) o come la versione precedente (opzione disabilitata: immagine di esempio in basso).

La barra del menu principale conforme ad Apple differisce leggermente in riferimento ad alcune funzionalità dalla barra del menu principale di Cinema 4D:

Aiuto Bubble

Se l’opzione Mostra Aiuto Bubble è attiva, appariranno alcune informazioni vicino al puntatore del mouse quando passate sopra ad un’icona.

Sarà visualizzato l’Aiuto Bubble deiparametri controllati da XPresso contenenti informazioni riguardanti i tag, i Nodi e le Porte XPresso:

Icone Menu

Scorciatoie Menu

Qui potete scegliere se, oltre alle normali funzioni descritte per i menu, Cinema 4D deve visualizzare anche le Icone (attivare l'opzione Icone Menu) e/o le scorciatoie da tastiera (attivare opzione Scorciatoie Menu).

Contenuto Online

Questa opzione può essere attivata o disattivata per definire se l’Aiuto (vedi Funzione di Aiuto Interattivo) deve essere richiamato dai server Maxon o dal computer locale. In quest’ultimo caso dovrete scaricare personalmente l’Aiuto alla pagina www.maxon.net/de/support/downloads. Questo vi permetterà di utilizzare la documentazione di Cinema 4D offline.

Questa e la seguente opzione possono essere definite tramite le Variabili Ambientali.

E’ possibile anche definire un percorso all'Aiuto che è stato scaricato in base alle variabili ambientali (nel caso in cui queste non siano state archiviate nella cartella "help" della directory del programma). Notare che, su Windows, se si utilizza un'applicazione di unpacking/unzipping di Windows, Internet Explorer può avere difficoltà ad aprire/visualizzare queste pagine. Si dovrebbe quindi utilizzare un'altra applicazione di decompressione insieme ad un browser alternativo.

Nota:La lingua dell'Aiuto deve coincidere con la lingua impostata per Cinema 4D. Ad esempio, non è possibile aprire la versione francese dell'Aiuto se Cinema 4D viene eseguito in inglese. Potete installare qualsiasi lingua disponibile per Cinema 4D. L'Aiuto verrà presentato nella lingua impostata per Cinema 4D.

Grafico Rimappatura Campi

Questa tab per la Rimappatura dei Campi contiene una funzione di anteprima dei settaggi Rimappatura. Visto che essi occupano molto spazio è possibile ometterli usando queste opzioni:

sono disponibili le seguenti possibilità:

Crea Oggetti al Centro della Vista

Di default, Cinema 4D crea tutti i nuovi oggetti al centro del sistema di coordinate. Tuttavia, se l’origine è fuori dello schermo, l’oggetto appena creato potrebbe essere fuori dalla vista.

Se questa opzione è attiva, i nuovi oggetti vengono creati al centro della vista attiva, e cioè sempre all’interno della vista.

Aggiungi Oggetto:

Incolla Oggetto:

Utilizzate questi parametri per definire dove inserire nella gerarchia della Gestione Oggetti oggetti nuovi o incollati. Un fattore decisivo per il posizionamento è proprio l’oggetto selezionato al momento. Se sono selezionati più oggetti, l’oggetto nuovo o incollato sarà inserito in alto nella gerarchia.

Gli oggetti nuovi o incollati saranno inseriti come segue:

Limite Selezione G.Attributi[10..100000]

Definisce il numero massimo di elementi, come oggetti o tasti, che possono essere modificati contemporaneamente in Gestione Attributi. Ad esempio, se il valore è impostato a 10 e sono selezionati 477 oggetti, saranno considerati solo i primi dieci elementi. Il valore 10 usato in questo esempio ha un bassissimo valore pratico ovviamente; usate un valore molto più alto!

Limite Selezione G.Attributi (Nodi)[1..100000]

Questo valore definisce il numero di Nodi le cui proprietà possono essere visualizzate simultaneamente in Gestione Attributi. Se lavorare con un certo numero di Nodi sembra rallentare il lavoro, potete ridurre questo valore in modo appropriato.

Se raggiungete il limite e selezionate più Nodi, in Gestione Attributi sarà visualizzato il seguente avviso:

Potete cliccare su questo avviso per rimuovere temporaneamente il limite corrente (questa funzione si applica anche al settaggio Limite Selezione G.A.).

Script Ritorna a Capo

Ovunque sia possibile visualizzare gli script (ad esempio, in Gestione Script), questa opzione determina se le righe di script daranno automaticamente interruzioni di linea quando raggiungono il bordo destro del campo di testo oppure no. Le righe interrotte saranno evidenziate con i simboli >> a destra.