Settaggi Importazione Alembic

Utilizzate questi settaggi per definire quali elementi devono essere importati.

Velocità Fotogrammi[1..500]

Questo valore definisce il FPS con cui viene importata l’animazione Alembic. La velocità con cui si muovono gli oggetti rimarrà costante e il numero di frame nel lasso di tempo dell’animazione sarà modificato .

Interpolazione

Se avete un file Alembic che è stato salvato senza fotogrammi intermedi, sarà difficile per Cinema 4D calcolare il motion blur in modo corretto. In Cinema 4D R19, è possibile attivare questa opzione per creare un’interpolazione lineare tra le immagini (come tra i fotogrammi intermedi esistenti). Questo vale per le animazioni PSR di tutti gli oggetti, per i settaggi camera, per la posizione dei punti (mesh, SDS, curve, spline o capelli con numero costante di punti), colori vertice e mappe vertice.

Un opzione che porta lo stesso nome è attivabile nell’oggetto Alembic a livello oggetto.

Inizio Fotogramma[-300000..300000]

Utilizzate questo settaggio per definire il punto di partenza da cui l’animazione Alembic deve essere avviata in Cinema 4D. Ciò può essere utile, ad esempio, se l’animazione esportata da altre applicazioni (che magari iniziano dal frame 1 invece che dal frame 0 come Cinema 4D) non viene visualizzata in modo sincronizzato in Cinema 4D. Più alto è il valore, tanto più l'animazione sarà spinto indietro nel tempo e viceversa.

Originale

Attivate questa opzione per importare le animazioni in modo sincronizzato rispetto a quelle salvate nel file Alembic.

Scala

Questo fattore si trova in varie posizioni all'interno di Cinema 4D quando si importano o esportano formati esterni.

Non dovrete perciò sorprendervi se viene usato il termine "esporta" quando questo fattore si trova in una funzione di importazione. Questo fattore vi permette di modificare in scala i vostri file quando importate o esportate. In pratica tutti i valori numerici rilevanti che sono o dovranno essere salvati nel file verranno moltiplicati per questo fattore e poi verranno salvati o interpretati durante il caricamento.

L'unità a destra invece indica quanto segue:

Per maggiori informazioni sulle unità di misura e le modifiche in scala consultate la sezione Scala Scena

Camere

Se attiva, saranno importate tutte le camere contenute nel file Alembic.

SDS

Usate queste opzioni per definire come devono essere importate le Superfici di Suddivisione (SDS):

Curve

Usate queste opzioni per definire come devono essere importate le spline:

Punti

Usate queste opzioni per definire come devono essere dichiarati i "punti” (che possono essere particelle o nuvole di punti speciali) nel file Alembic:

Istanze

Se un file Alembic contiene istanze di Cinema 4D, qui potete definire come Cinema 4D deve importarle (vedi anche Istanze).

Visibilità

Se questa opzione è attiva, la visibilità codificata per colore per ogni oggetto nella Gestione Oggetti - punto in alto per la Viewport, punto in basso per il rendering - sarà importata dal file Alembic in Cinema 4D (vedi anche Visibilità)

Normali

Se attiva, saranno importati anche i vertici Normali - come tag Normali. In caso contrario si utilizzerà un normale shading Phong.

UVs

Attivate questa opzione se le coordinate UV devono essere importate come un tag UVW.

FaceSets

Alembic supporta le selezioni poligonali (chiamate FaceSets). Attivando questa opzione si importeranno questi tag Selezione Poligono in Cinema 4D.

Mappe Colore

Attivate questa opzione se desiderate importare Mappe Vertice o Colori Vertice (mappe colore). Le Mappe Vertice esportate da Cinema 4D saranno riconosciute e importate come Mappe Vertice.

Notare che se Punti è impostato su Come Geometria Particella insieme ai Colori Vertice esistenti, i rispettivi colori saranno assunti come Canali Dati di Thinking Particles. I nomi sono: Colore Vertice1 (Vettore) (colore) e Colore Vertice2 (Reale) (Alfa).

Altri Attributi

I file Alembic non contengono attributi basati sui punti (es. velocità, colore ecc.) che Cinema 4D non sia in grado di gestire. Per farne uso, attivate questa opzione e a questi attributi saranno assegnati dei tag adatti (es. colori vertice o mappe vertice). Questo può portare a svariati tag assegnati a ciascun attributo (potrebbe essere creata una mappa vertice per ogni canale ad esempio). Se questa opzione è attiva saranno considerati anche questi attributi. I tag saranno denominati e numerati (per canale) in modo appropriato.