L'interfaccia utente
Questa sezione mostra come configurare l'interfaccia di Cinema 4D. Questo include, ad esempio, l'integrazione di finestre nell'interfaccia utente, la creazione di palette personalizzate di icone di comandi o la modifica delle voci di menu.
Ripristinare l'interfaccia Standard

Potete ripristinare il layout iniziale in qualsiasi momento selezionando Standard (corrisponde all'interfaccia predefinita) o Start (se avete precedentemente definito un'interfaccia di avvio personale) in alto a destra nel menu principale.
Lavorare con le interfacce
Oltre alle comode interfacce offerte da Cinema 4D, esiste la possibilità di personalizzare il programma in vari modi affinché si adatti perfettamente alle vostre esigenze. Le aree principali comprendono:
- Assegnazione di scorciatoie da tastiera personalizzate in Gestione Comandi.
- Creazione di interfacce utente personali o specifiche per una scena (vedi i paragrafi dedicati)
- Interfacce specifiche per condizioni di partenza ricorrenti e simili (vedi sotto)
I vari tipi di file iniziali di Cinema 4D sono spiegati più avanti. Qui affronteremo la gestione di diversi layout di schermo, cioè l'interfaccia per il lavoro quotidiano.
Indipendentemente da ciò che facciamo per accelerare il flusso di lavoro in Cinema 4D, dovremmo di fatto apportare solo poche modifiche specifiche.
Per prima cosa dovreste assegnare al massimo 5 abbreviazioni da tastiera. Man mano che lavorate, vi abituerete a queste scorciatoie e le imparerete; inoltre, scoprirete quali sono le altre funzioni che vi servono di più al punto da voler assegnare anche a queste una scorciatoia. Quindi procedete allo stesso modo per le altre aree del workflow. Fate poche modifiche mirate alla volta.
A cosa serve poter creare un proprio ambiente di lavoro? Innanzitutto, dobbiamo pur ammettere che non siamo onniscienti, o perlomeno, ovviamente, non sappiamo come preferite lavorare. Preferite lavorare con barre di strumenti a icone o di testo? La Gestione Materiali deve essere sempre aperta o preferite avere la timeline a disposizione? Certo, potremmo attivare tutto il possibile, ma questo non favorirebbe nessuno. Ad esempio, al primo avvio di Cinema 4D, si resta spiazzati dal numero di finestre, icone, menu, funzioni, opzioni ecc. Ovviamente potete chiamarci per avere ulteriori consigli, ma a parte questo... non possiamo certo parlare di workflow.
Molto più importante, tuttavia, è il fatto che l'azienda può consentire ai vari dipendenti di lavorare in un ambiente personalizzato. Vi sarà sicuramente capitato di sedervi al computer di un collega per lavorare, quindi potete capire cosa intendiamo (In quale directory, o su quale disco rigido si troverà l'applicazione di testo?)
Ma non si tratta solo di questo: ogni utente può utilizzare layout diversi per creare l'ambiente giusto per ogni specifico lavoro. Potreste voler creare delle interfacce diverse per tanti motivi, una per la modellazione (con la Gestione Struttura e la Gestione Materiali sempre aperte) e un altra specifica per l'animazione (senza Gestione Struttura e Materiali, ma con le barre della timeline e di registrazione aperte).
Ovviamente vi consigliamo di iniziare con l'interfaccia predefinita che si presenta al primo avvio. Lavorateci un po' e osservatevi. Dove andate più spesso? Potete posizionare quest'area più centralmente nella Viewport? Cercate di capire come ottimizzare (cioè accorciare!) i percorsi del mouse. Se dovete costantemente spostarvi dall'angolo in alto a sinistra e quello in basso a destra dello schermo su un monitor da 21 pollici con una risoluzione di 1600 x 1200 pixel, la sera potete appuntarvi al petto una medaglia per le prestazioni con un pensiero chiaro in testa: il medico dovrà sistemarvi il gomito del tennista!
Per sapere cosa è necessario fare e quali sono le opzioni disponibili per il layout flessibile di Cinema 4D, consultate le varie sezioni di questa pagina.
Le funzioni per la gestione dei layout si trovano nel menu Finestra, alla voce Personalizza.
Per gli utenti di lingua araba: il comando Passa da R a L si trova in Gestione Comandi. Questo specchierà l'intero layout di Cinema 4D, così come i menu, tutte le disposizioni del testo, le icone, le barre delle icone, le Gestioni , ecc. Ciò significa che l'interfaccia sarà allineata a destra e supporterà la scrittura e la lettura in lingua araba da destra a sinistra. Selezionando nuovamente il comando si tornerà al layout classico.
Il linguaggio del programma è ancora definito su Lingua (questo però modifica anche il layout di conseguenza).
File di inizializzazione specifici
Cinema 4D riconosce diversi file specifici, alcuni dei quali vengono richiamati all'avvio del programma e il cui contenuto è integrato nell'interfaccia utente corrente.
Per impostazione predefinita, questi file dovrebbero trovarsi nella cartella utente in base al sistema operativo (potete trovarla facilmente cliccando sul pulsante Apri Directory in basso nelle Preferenze dell'applicazione).
Per gli amministratori di sistema, esiste un modo per modificare questo percorso utilizzando una variabile ambientale.
Oltre alle opzioni elencate di seguito per il salvataggio di scene o interfacce standard, ora è possibile definire qualsiasi scena come Scena Standard direttamente nella sezione File del menu Preferenze.
Template.c4d
Questo file viene caricato automaticamente all'avvio con tutti i settaggi in esso definiti.
È molto efficace, ad esempio, se si utilizzano sempre le stesse impostazioni specifiche per la scena (ad esempio, un specifico preset di rendering o sempre la stessa frequenza di fotogrammi).
Una panoramica di tutti i preset salvati si trova nella sezione Preferenze.
New.c4d
Vedi Salva come Scena Predefinita.
Template.l4d
Questo file viene caricato automaticamente all'avvio di Cinema 4D e andrà a creare una interfaccia come in esso definita.
Potete creare questo file richiamando la funzione Finestra / Personalizza / Salva come Interfaccia di Avvio dalla barra del menu principale.