Deformatori
Questi oggetti servono principalmente per deformare la geometria degli oggetti (per altri scopi leggere più avanti nella pagina). Sono inclusi ad esempio, gli oggetti di base, i generatori, gli oggetti poligonali e le spline.
Esistono due modi per utilizzare gli oggetti Deformatore:


I deformatori agiscono sempre sull'oggetto gerarchicamente superiore e su tutti gli oggetti figlio di questo oggetto. Un Deformatore deve sempre avere un oggetto superiore.
Se l'oggetto da deformare è selezionato mentre richiamate il Deformatore e contestualmente premete il tasto Shift (vedi anche Scorciatoie per lavorare in Gestione Oggetti), il Deformatore avrà
- l'origine dell'oggetto e
- la propria dimensione e il proprio orientamento
adattati a quelli dell'oggetto deformato (in base al suo box delimitante).

Gli oggetti Deformatori possono anche essere combinati tra loro. Si applica quanto segue: se gli oggetti Deformatori nella gerarchia si trovano allo stesso livello, il primo oggetto della gerarchia viene applicato per primo all'oggetto da deformare. Assottigliare un oggetto e poi piegarlo produce un effetto diverso rispetto al contrario!
Gli oggetti Deformatori sono automaticamente attivi dopo la loro creazione e sono riconoscibili da questa piccola icona in Gestione Oggetti:

Per disattivare gli oggetti Deformatore, cliccare sul segno di spunta (diventerà una "x"):

L'oggetto Deformatore non avrà più alcun effetto (potete farlo anche per le proprietà di base in Gestione Attributi).

Gli oggetti Deformatori possono anche essere disattivati e attivati in una sola volta deselezionando Deformatori dai . Per ulteriori informazioni, consultate la pagina Disegna Pipeline.
Suddivisione sufficiente e ottimale
Affinché i Deformatori funzionino bene, la geometria da deformare deve essere suddivisa nel modo migliore e più uniforme possibile. Ad esempio, un cubo non suddiviso composto da soli 6 poligoni non può essere piegato a causa della mancanza di punti intermedi.
Inoltre, eventuali oggetti importati da programmi molto tecnici sono spesso costituiti da triangoli molto lunghi che si comportano male in fase di deformazione, come possiamo osservare nell'esempio qui a sinistra:

Se l'ingranaggio a sinistra viene prima posto sotto un oggetto Remesh e poi deformato, funziona perfettamente, come possiamo vedere a destra.
Limitazioni dei Deformatori

Il raggio d'azione dei Deformatori può essere limitato fondamentalmente in 3 modi (non tutti i Deformatori si attengono a questo, alcuni - a seconda della loro funzione - ignorano l'uno o l'altro a causa del principio):
- Con Dimensione in combinazione con Modo (tab Oggetto).
- Con le Mappe Vertice in combinazione con i tag Costrittori (questi ultimi sono assegnati al Deformatore).
- Con i potentissimi Campi (che influenzano anche molte altre aree, come le particelle, i cloni, ecc.), che possono limitare gli effetti dei Deformatori in molti modi. I campi possono essere definiti nella tab Campi del Deformatore.
Vista di anteprima

Alcuni Deformatori, come il Deformatore Piegare, Assottigliare, Torcere, Gonfiare e Inclinare mostrano già nell'anteprima la loro funzione e in quale direzione lavorano. Queste anteprime verranno nascoste se il Deformatore viene disabilitato.
Oggetti Deformatori e loro effetto in altre aree

Gli oggetti Deformatori influenzano molto più che i singoli oggetti. Essi influenzano tutte le funzionalità usate per creare la geometria.
Questo include:
- Particelle con una geometria assegnata (nel caso di Thinking Particles, l'oggetto Deformatore deve agire sull'Oggetto Geometria).
- Cloni (MoGraph, vedi qui). Inoltre, con l'aiuto dell'oggetto Matrice possiamo deformare un numero qualsiasi di insiemi di cloni.
- Capelli (funzione Hair), purché siano stati creati come Geometria Poligonale.
Esportazione di deformazioni animate
Sono disponibili le seguenti opzioni:
- Esportare la scena come file Alembic.
- Se il programma di destinazione non è in grado di leggere Alembic, utilizzare il comando
Fissa Oggetti... per convertire l'animazione in un'animazione PLA, che può essere esportata in altri programmi utilizzando le esportazioni FBX (attivare l'opzione PLA a Cache Vertice).